• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

“Sole per tutti” ovvero un impianto fotovoltaico su ogni tetto

26 Ott 2009
Totzi
Incentivi e contributi

Si chiama “Sole per tutti” la nuova campagna che Legambiente ha lanciato, alla vigilia del summit di Copenhagen sui cambiamenti climatici con l’obiettivo di rendere possibile la presenza di pannelli solari, termici e fotovoltaici, sui tetti di tutte le case del nostro paese. Nell’ambito della campagna è stata aperta la raccolta di firme di cittadini a supporto di una petizione per chiedere con forza allo Stato Italiano di fare in modo che ogni casa abbia un pannello solare sul tetto.
sole per tuttiDi seguito sono riportati gli impegni che la petizione chiede allo Stato:

• un metro quadrato a testa di solare termico

Oggi in Austria vi sono 40 volte più collettori per abitante dell’Italia, noi vogliamo arrivare a un metro quadrato a testa di collettore per scaldare l’acqua per gli usi domestici. Si può fare se il Governo assicura anche in futuro la detrazione dalle tasse del 55% delle spese. Produrre e installare 1 metro di collettore solare a testa creerebbe 400 mila posti di lavoro. L’energia risparmiata, 42 TWh termici, sarebbe pari a quella consumata da 4 grandi centrali

• 10.000 MW fotovoltaici

Il Governo deve lasciare gli incentivi in “conto energia” per tutti coloro che vogliono installare pannelli solari sugli edifici. Per generare 10.000 MW fotovoltaici, pari al fabbisogno quotidiani di energia elettrica in Italia, si impegnerebbero solamente il 7% dei tetti delle costruzioni esistenti, fornendo direttamente elettricità pulita agli abitanti e si creerebbero così 100mila posti di lavoro. La produzione sarebbe pari al 5% dell’elettricità oggi consumata in Italia, anche di più se si utilizzassero apparecchi ad alta efficienza. I pannelli sono sempre meno costosi e in pochi anni non avrebbero più bisogno di incentivi

• un milione di case efficienti all’anno

E’ possibile offrire a tutti la possibilità di vivere in case moderne e confortevoli, con consumi energetici e bollette dimezzate. E’ urgente un diffuso programma di riqualificazione degli edifici e semplificare le procedure, confermando la detrazione del 55% degli investimenti energetici nelle nostre abitazioni. Nelle case efficienti, come quelle di classe A o B, si ha mediamente un risparmio di 1000 euro l’anno a famiglia. Gli incentivi del 55% hanno mosso in 2 anni investimenti pari a 3,5miliardi di Euro e già permesso di risparmiare 2,7 TWh all’anno

• vita più semplice per chi si impegna

Ai Comuni, alle Regioni e al Governo Nazionale chiediamo di aiutare tutti coloro che vogliono installare un pannello solare o realizzare un intervento di risparmio energetico attraverso una semplificazione decisa di tutte le procedure burocratiche

Andrea Poggio, vicedirettore Nazionale di Legambiente, presenta così la petizione:

“Non c’è più tempo e servono risposte immediate sui cambiamenti climatici. Noi siamo come sempre in prima fila e faremo la nostra parte: con questa petizione chiediamo al Governo impegni seri e concreti, a sostegno delle nostre proposte che potranno anche rilanciare l’economia in crisi. Copenhagen è un’occasione da non perdere ma tutti possono fare la propria parte per fermare i cambiamenti climatici. Lo Stato dovrà dare una risposta alle migliaia di firme dei cittadini italiani e aiutarci perché sul tetto di ogni italiano ci sia un impianto solare. Siamo o non siamo il Paese del Sole?”

Alla petizione si può aderire anche attraverso il sito di Legambiente

Fonte: pienosole.it

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Legambiente, petizione, Stato Italiano



Commenti



Articoli collegati

  • Ecco come il cioccolato sevizia gli animali: Mars e le tortureEcco come il cioccolato sevizia gli animali: Mars e le torture
  • Energie Alternative: come fare chiarezza in un mondo di notizie confuse e contraddittorie?Energie Alternative: come fare chiarezza in un mondo di notizie confuse e contraddittorie?
  • Nuovo progetto a Cuneo che punta sul fotovoltaicoNuovo progetto a Cuneo che punta sul fotovoltaico
  • Legambiente: Italia in linea con gli obiettivi del protocollo di KyotoLegambiente: Italia in linea con gli obiettivi del protocollo di Kyoto
  • Legambiente: Padova è la città più a misura di ciclistaLegambiente: Padova è la città più a misura di ciclista
About the Author

Facebook