• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Thermotoga Neapolitana, il batterio che mangia i nostri rifiuti

30 Gen 2012
Federico C
Ecologia e rifiuti, Energia da Biomassa, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi, Innovazione Tecnologica, Mercato Energia Elettrica

La scoperta avvenuta a Pozzuoli, dove un team di ricercatori, studiano fonti di energia alternativa da anni, ma con il governo Berlusconi la ricerca ha avuto una battuta d’arresto. Oggi hanno ottenuto un finanziamento europeo che gli ha permesso di allargare l’entourage e migliorato il programma di ricerca, questo finanziamento però è ancora fermo nelle casse dello stato. Il “Thermotoga Neapolitana” (questo è il nome del batterio) è stato scoperto in una pozza calda del territorio vulcanico Flegreo, ed ha affascinato i ricercatori come nient’altro. La dottoressa Agata Gambacorta con il suo team ha scoperto questo microrganismo termofilo che è in grado di trasformare il glucosio presente nei rifiuti in idrogeno, e si pensa già ad un possibile impiego in una centrale di produzione elettrica su vasta scala.

Al momento al CNR (Consiglio Nazionale Ricerca) è già presente un prototipo di batteria cellulare in grado di alimentare luci LED e piccole lampade. Dunque il Thermotoga, sarebbe in grado, se posto in una centrale elettrica a biomassa invece che essere bruciato in un termovalorizzatore, di produrre quantità costanti ed elevate di elettricità e calore e dunque di risolvere 2 problemi, quello dell’energia e quello ambientale che flagella Napoli e provincia ormai da troppo tempo. Ma dal CNR precisano:” I rifiuti devono essere rigorosamente differenziati” infatti solo il famoso “umido” potrebbe essere dato in pasto al batterio per far si che questo produca idrogeno.

Un prototipo di accumulatore ad idrogeno è stato già costruito, ma è capace di alimentare solo batterie per cellulari ed altri piccoli oggetti di uso quotidiano, ma i ricercatori sono speranzosi per il futuro, vista la battuta d’arresto dal Ministro Tremonti, e grazie ai fondi europei si spera in balzi da gigante nella ricerca, come spiega anche la dottoressa Gambacorta :”Senza ricerca non c’è innovazione, non costringete i ricercatori ad andare all’estero. È un momento buio ed è un peccato in una terra che ha così tanto da offrire per ricerche all’avanguardia.”

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
batterio, centrale verde a biomassa, finanziamenti



Commenti



Articoli collegati

  • Benzina dalla Co2 grazie ai batteriBenzina dalla Co2 grazie ai batteri
  • Ecco la prima centrale verde a biomassa in InghilterraEcco la prima centrale verde a biomassa in Inghilterra
  • Bit: ecco la nuova banca che finanzia l’energia rinnovabileBit: ecco la nuova banca che finanzia l’energia rinnovabile
  • Ben & Jerry’s, la casa produttrice di gelati che finanzia le “Buone Idee”Ben & Jerry’s, la casa produttrice di gelati che finanzia le “Buone Idee”
  • Batteri producono petrolio: OpinioneBatteri producono petrolio: Opinione
About the Author

Facebook