• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fate spazio alla canapa con l’Hempcrete

28 Mar 2012
Federico C
Eco casa ed immobili, Innovazione Tecnologica

La canapa, come abbiamo già largamente parlato in precedenza, è un materiale molto versatile, e può essere utilizzato per la costruzione di materiali davvero incredibili. Tanto per cominciare, è largamente usata nel settore tessile, dove sempre più si stanno scoprendo le grandissime qualità delle stoffe create a partire dalla fibra di canapa.

Continuiamo con il cibo, che offre una vasta gamma di scelta, dalla farina all’olio fino ad arrivare addirittura al tofu per le diete vegan.

Negli Stati Uniti però una società: la Hemp Technologies, ha deciso di introdurre la canapa nell’edilizia, costruendo la prima casa con mattoni di canapa. Con la messa a punto di un nuovo materiale l’ Hempcrete, (gioco di parole con la parola inglese Concrete=calcestruzzo) formato da fibre legnose dello stelo della canapa, mescolate con il calcestruzzo, si ha intenzione di ricostruire un castello lo Knapp’s Castle, situato nei pressi di Santa Barbara, in California, che fu costruito nel 1920 ma distrutto negli anni 40 da un incendio.

Greg Favall, direttore di HT, rende noto alla stampa le grandi proprietà della canapa nell’industria edile, infatti spiega che l’alta presenza di cellulosa presente nelle fibre di questa, mescolata alla calce, è capace di termoregolare autonomamente la struttura, tenendola fresca d’estate e calda d’inverno, soprattutto è capace di mantenere i livelli di umidità stabili. Anche per l’isolamento acustico si utilizzeranno pannelli in fibre compattate di canapa, capaci di isolare acusticamente grandi stanze, come gli studi di registrazione. La canapa oltre ad essere versatile, è anche una pianta facile da coltivare, avenso bisogno di poca acqua e presentando pochi tipi di parassiti che potrebbero attaccarla.

I mattoni in Hempcrete, sarebbero inoltre capaci di resistere agli incendi, e soprattutto capaci di assorbire Co2, infatti si stima che il castello da ricostruire potrebbe assorbire 12 tonnellate di Co2 all’interno delle proprie pareti evitandone la dispersione nell’ambiente. Si spera in un cambiamento di fronte con l’abolizione di leggi proibizioniste stupide ed autolesioniste, e soprattutto si spera in un vasto utilizzo di questa pianta che salverà il mondo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
assorbimento CO2, Eco casa ed immobili, impiego alimentare della canapa, olio di canapa, usi della canapa



Commenti



Articoli collegati

  • Profilo nutrizionale e vantaggi dei semi di canapaProfilo nutrizionale e vantaggi dei semi di canapa
  • La KestrelLa Kestrel
  • Case da rifiuti riciclati, chic nel rispetto della naturaCase da rifiuti riciclati, chic nel rispetto della natura
  • Nuovi giardini pensili sugli autobus da New YorkNuovi giardini pensili sugli autobus da New York
  • Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)
About the Author

Facebook