• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La colla anti-smog testata a Torino

03 Mar 2012
Federico C
Innovazione Tecnologica

Per ridurre i livelli di smog nella città di Torino, l’assessore regionale all’ambiente Roberto Ravello, ha pensato di utilizzare questo nuovo sistema, ancora in fase di testing nelle grandi città europee, per rendere l’aria di Torino più respirabile. Questa speciale colla verrà fatta lavorare in concomitanza ai blocchi del traffico per le macchine Euro 2, cercando così di sfruttarne al massimo le potenzialità. Parliamo di questi inibitori di polveri, cosa sono? Sono dei composti chimici (principalmente da tensioattivi, sali, polimeri, emulsioni di resine, petrolio e bitume) o biologici che riescono a fissare al manto stradale tutte le polveri sottili o PM10 (Particelle Microscopiche che vanno dai 10 o a grandezze inferiori in termini di micron) che sporcano l’aria e soprattutto fanno male alla salute. Questa sperimentazione avrà un costo di 100 euro al Km e verrà sostenuta per intero dalla regione Piemonte e dall’ Arpa(Agenzia Regionale Protezione Ambiente n.d.r.).

Stesso esperimento è stato condotto a Londra lo scorso inverno ed ha prodotto risultati incoraggianti, infatti lo smog è diminuito del 14%, o meglio è incollato al suolo, però c’è da dire che solo le parti fisiche sono intrappolate dalla colla, mentre le emissioni di Co2 sono comunque disperse nell’atmosfera. L’utilizzo della particolare colla, però dev’essere integrato necessariamente a riforme strutturali circa la circolazione dei veicoli. Si attendono i commenti sui risultati raggiunti dall’utilizzo di questo sistema (anche se comunque l’efficienza della colla non è messa in dubbio visto il picco del 57% di riduzione delle polveri raggiunto a Drammern in Norvegia) che potrebbero svoltare completamente la vivibilità nelle città con più smog al mondo.

I comuni però ci vanno con i piedi di piombo, e preferiscono attendere maggiori chiarimenti circa la tossicità del prodotto, infatti in una grande città l’applicazione potrebbe non disturbare quanto in un piccolo paesino magari circondato dal verde, dove la colla potrebbe fare danni inquinando le aree circostanti e da non dimenticare comunque che il fattore meteo è importante, visto che se c’è inquinamento su piccola area una semplice pioggia è capace di abbassarlo in modo significativo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
polveri sottili, ridurer emissioni del traffico, riduzione emissioni CO2, smog



Commenti



Articoli collegati

  • Aria pulita o smog? A Milano da metà gennaio pedaggio in centroAria pulita o smog? A Milano da metà gennaio pedaggio in centro
  • In Svizzera ecco i nuovi semafori contro lo smogIn Svizzera ecco i nuovi semafori contro lo smog
  • L’EcoMobiLista: per una mobilità più sostenibileL’EcoMobiLista: per una mobilità più sostenibile
  • Una nuova mappa satellitare per rilevare la quantità di polveri sottili nell’ariaUna nuova mappa satellitare per rilevare la quantità di polveri sottili nell’aria
  • Nuovo impianto fotovoltaico di EGP a StrambinoNuovo impianto fotovoltaico di EGP a Strambino
About the Author

Facebook