• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Aria pulita o smog? A Milano da metà gennaio pedaggio in centro

13 Gen 2012
Daniela F
Notizie

La giunta del sindaco Giuliano Pisapia, venerdì 4 novembre, ha cambiato l’Ecopass, varato ai tempi di Letizia Moratti, introducendo una tassa di 5 euro per tutti i veicoli che transiteranno nella Cerchia dei Bastioni. Il provvedimento entrerà in vigore il 16 gennaio 2012 e si chiamerà Area C.

Il nome della nuova area di pedaggio, che sta per soppiantare l’Ecopass dopo quattro anni, è stato annunciato da Pisapia al termine della riunione di giunta: «Ecopass non esiste più. E pensare che adottiamo questo provvedimento per fare cassa è sbagliato».

I commercianti potranno optare per i primi mesi, a titolo sperimentale, fra il ticket scontato a 3 euro senza sosta gratuita e i 5 euro con due ore di sosta gratuita. I residenti, invece, avranno diritto a 40 ingressi gratuiti l’anno: dal 41esimo in poi pagheranno 2 euro.

In area ECOPASS la riduzione media annuale, espressa rispetto al periodo di riferimento pre-ECOPASS è pari al 16,4 %. Gli indici di traffico all’interno dell’area ECOPASS si mantengono sempre sensibilmente più bassi di quelli del restante territorio comunale, evidenziando un’elevata efficacia specifica sul traffico del provvedimento.

Milano le ha provate tutte per limitare la presenza delle polveri sottili nell’aria della città, dai blocchi delle auto e dei motocicli, alla chiusura delle scuole. solo per le chiusure al traffico dello scorso mese di dicembre, secondo Confcommercio il calo degli affari è stato del 26 %, «ma è una media per difetto» ha detto il vicepresidente Renato Borghi. «Alcuni negozianti mi hanno detto di aver venduto il 40 % in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno». Nonostante il Natale.

I milanesi sono usciti volentieri, chi con le biciclette, chi con i mezzi pubblici, che sono stati potenziati, registrando, come ha reso noto l’azienda dei trasporti milanesi, un considerevole aumento nel numero dei passeggeri: + 30 % sulle metropolitane rispetto al giorno feriale di ponte di Sant’Ambrogio dell’anno scorso, +45 % sui mezzi di superficie, che hanno potuto circolare con estrema fluidità.

area c, area ecopass, Aria pulita, milano area c, polveri sottili, smog



Commenti



Articoli collegati

  • La colla anti-smog testata a TorinoLa colla anti-smog testata a Torino
  • Rinnovabili: le biomasse inquinano più dei combustibili tradizionaliRinnovabili: le biomasse inquinano più dei combustibili tradizionali
  • Olanda: tegole in materiale riciclato per tetti verdiOlanda: tegole in materiale riciclato per tetti verdi
  • In Svizzera ecco i nuovi semafori contro lo smogIn Svizzera ecco i nuovi semafori contro lo smog
  • Una nuova mappa satellitare per rilevare la quantità di polveri sottili nell’ariaUna nuova mappa satellitare per rilevare la quantità di polveri sottili nell’aria
About the Author

Facebook