• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

In Europa cala la produzione di biodiesel

28 Ott 2011
Daniela F
Innovazione Tecnologica

La produzione europea di biodiesel è in una fase calante, lo dicono i dati Forniti dalla European Biodiesel Board. Dopo un trend in forte crescita dal 2008 che aveva fatto registrare un aumento di produzione del 35%, è iniziata una fase di crescita moderata. Mentre la crescita del 2009 la crescita è stata del 17% nel 2010 la produzione è salita solo del 5,5.

Secondo i dati raccolti dall’Ebb nel primo semestre il 2011, segna il punto in cui si passa da una fase di crescita ad una contrazione della produzione. Leader incontrastato del mercato rimane la Germania, che nel 2010 ha prodotto 2.861.000 di tonnellate di biodiesel. Segue la Francia con 1.910.000. La Spagna è arrivata a produrre quasi un milione di tonnellate, 925.000, mentre l’Italia quarto produttore europeo produce 706.000 tonnellate.

Ben diversi sono i dati se si considera la capacità degli impianti che nel 2010, a fronte di una produzione europea di 9.570.000 tonnellate, la potenzialità era di 21.904.000 tonnellate, di 22 milioni a luglio 2011. L’importanza della capacità di produzione deriva dagli investimenti industriali pianificati sulla base degli ambiziosi obiettivi fissati dalla Unione europea per l’uso del biodiesel, sottolinea l’Ebb.

A fronte, però di tanta potenzialità si valuta che a luglio di quest’anno ne veniva utilizzata solo il 44%. A penalizzare la produzione europea, denuncia il settore, sono le importazioni dai paesi terzi, in particolar modo dall’Argentina e dall’ Indonesia.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.



Commenti



Articoli collegati

  • Nanotecnologie emergenti o invasione della nanotecnologia?Nanotecnologie emergenti o invasione della nanotecnologia?
  • Benzina dalla Co2 grazie ai batteriBenzina dalla Co2 grazie ai batteri
  • La plastica dall’erba tagliata, oggi si puòLa plastica dall’erba tagliata, oggi si può
  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Legge anti-disastriLegge anti-disastri
About the Author

Facebook