• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Approvata la liberalizzazione del gas

26 Apr 2010
Dom
Notizie

Nonostante il nostro sito si occupi principalmente delle fonti energetiche rinnovabili e del loro potenziale economico ed ambientale, non bisogna dimenticare le altre componenti del “mix energetico” italiano. Un ruolo fondamentale nel soddisfacimento del fabbisogno di energia del nostro Paese è svolto dal gas che da sempre ha accompagnato lo sviluppo economico del Belpaese.

Proprio riguardo al mercato del gas è arrivata, nei giorni scorsi, una importante notizia: il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo, che ancora dovrà passare al vaglio delle Commissioni parlamentari interessate, che prevede l’adozione di misure per una maggior concorrenza nel mercato del gas naturale.

Il provvedimento, previsto dalla legge Sviluppo, prevede che i maggiori importatori realizzano nuove infrastrutture, o migliorino quelle esistenti, per aumentare la capacità di stoccaggio, permettendo l’importazione di gas quando questo si trova sul mercato a prezzi convenienti, per poi utilizzarlo in altri periodi dell’anno. Alla realizzazione di tali infrastrutture, i cui progetti sono già in fase di approvazione, possono prendere parte i clienti industriali ma anche gruppi di aziende di piccole dimensioni.

Il Ministro Scajola ha così commentato: “Questo intervento coniuga lo sviluppo infrastrutturale con la riduzione dei prezzi del gas, per rilanciare la competitività del Paese. Le misure approvate consentono di sviluppare opere essenziali per il mercato del gas, anticipandone fin dal prossimo inverno i benefici”. Tali benefici, come sottolineato ancora dal Ministro “ricadranno su tutti i consumatori. Il Paese potrà così essere in grado di sfruttare al meglio gli eccessi di offerta di gas a prezzi vantaggiosi”.

Scajola prevede, così, per l’Italia la possibilità di divenire un hub del gas in Europa grazie al suddetto aumento della capacità di stoccaggio e alla costruzione di nuovi gasdotti e rigassificatori.

Insomma i presupposti per la realizzazione di misure che portino effettivi vantaggi ai consumatori finali ci sono tutti e, nondimeno, per realizzare un “passo avanti significativo per la competitività del sistema industriale” come affermato da Confindustria.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
economico, energia, gas, gasdotto, hub, liberalizzazione, rigassificatore, scajola, stoccaggio, sviluppo



Commenti



Articoli collegati

  • Globe 2010, focus sulle rinnovabili in CanadaGlobe 2010, focus sulle rinnovabili in Canada
  • Italia seconda in Europa nel fotovoltaicoItalia seconda in Europa nel fotovoltaico
  • La Lombardia liberalizza la geotermiaLa Lombardia liberalizza la geotermia
  • A Castellarano e Casalgrande Gruppo d’Acquisto per il fotovoltaicoA Castellarano e Casalgrande Gruppo d’Acquisto per il fotovoltaico
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
About the Author

Facebook