• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Consumi elettrici: forte calo della richiesta, ma importanti progressi delle rinnovabili

08 Mar 2013
Pina C
Fonti Rinnovabili, Mercato Energia Elettrica, Notizie

Stando ai dati diffusi in questi giorni da Terna e dal Gestore dei Servizi energetici (GSE), l’energia elettrica richiesta in Italia è in forte calo, dando l’ennesima dimostrazione di quanto la crisi finanziaria incida sulle abitudini delle famiglie italiane. Rispetto all’anno precedente, l’inizio del 2013 fa presagire un futuro poco rassicurante, considerando che, in soli 2 mesi, è stata registrata una diminuzione dei consumi pari all’8,1%. Infatti, il fabbisogno energetico del Paese è stato soddisfatto per l’83,2% del totale da fonti di produzione nazionale, mentre per la restante parte dal saldo con l’estero. Questi dati risultano essere oltremodo negativi se si include tra i fattori anche quello climatico. Confrontando il 2012 con l’anno in corso, le temperature e le ore effettive di luce hanno subito un brusco calo, ma questo non ha cambiato lo stato delle cose, confermando ulteriormente la necessità di risparmio mostrata non solo dalle famiglie italiane.

“Un crollo della domanda così consistente, peraltro di un bene così necessario come l’energia elettrica, è l’ennesima dimostrazione che nel 2013 non ci potrà essere alcuna crescita, nemmeno per la fine dell’anno – ha commentato il Codacons – il fatto che in Italia si paga l’energia più cara d’Europa, il 35% in più della media dell’Eurozona, di certo non facilita le imprese e le famiglie italiane. “

I settori più colpiti da questa situazione sono il termoelettrico, che ha registrato un calo del 23,9%, e geotermico, la cui produzione ha visto una diminuzione del 4,6%. Per quanto riguarda, invece, il settore delle rinnovabili, i dati mostrano una nuova e importante crescita del comparto verde, cresciuto rispetto al 2011 del 13,7% (l’idroelettrico con +43%, l’eolico con +19,1% e il fotovoltaico con +11,2%).

consumi, crisi economica, energia geotermica, energia termoelettrica, Fonti Rinnovabili, GSE, mercato energia, Terna



Commenti



Articoli collegati

  • Terna: nuovi investimenti per lo sviluppo della rete elettrica nazionale Terna: nuovi investimenti per lo sviluppo della rete elettrica nazionale
  • Rinnovabili: incentivi per 220 miliardi entro il 2032Rinnovabili: incentivi per 220 miliardi entro il 2032
  • Eolico: 2012 da record con oltre 285 GW installati in tutto il mondoEolico: 2012 da record con oltre 285 GW installati in tutto il mondo
  • Fotovoltaico: nel 2012 effetti negativi anche per la CinaFotovoltaico: nel 2012 effetti negativi anche per la Cina
  • Eolico: in Europa la produzione supera i 100 GWEolico: in Europa la produzione supera i 100 GW
About the Author

Facebook