• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fonti rinnovabili: aperte le iscrizioni ai registri GSE

09 Ott 2012
Pina C
Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi, Notizie

Dall’8 ottobre al 6 dicembre 2012 sarà possibile iscriversi ai Registri GSE (gestione dei servizi energetici), per richiedere l’accesso agli incentivi statali destinati alle fonti rinnovabili elettriche (FER), diverse da quelle fotovoltaiche. Le richieste, che dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica, consentiranno di partecipare alle Procedure d’Asta, secondo le modalità previste dal Decreto Ministeriale pubblicato lo scorso 6 luglio. I reali destinatari di questi contributi statali saranno quegli impianti elettrici alimentati da fonti rinnovabili di nuova costruzione, riattivati o potenziati, aventi una potenza non inferiore a 1KW e che entreranno in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2012.

Il limite di costo annuale previsto dal suddetto decreto è di 5,8 miliardi di euro; al raggiungimento di tale soglia non sarà più possible ottenere le agevolazioni messe a disposizione dallo Stato. Per questo meno incentivi si richiedono e maggiori saranno le probabilità di vincere l’asta, con un ribasso minimo consentito del 2% e massimo del 30%.

Oltre ai limiti economici, vi sono anche quelli relativi ai tempi di utilizzo degli incentivi concessi. Infatti, coloro i quali si aggiudicheranno l’asta dovranno realizzare re l’impianto in un tempo che varia in base alla fonte scelta (dai 16 ai 36 mesi). Non saranno dunque concesse proroghe, ma si procederà alla decurtazione dello 0,5% per ogni mese di ritardo fino a un massimo di un anno. Se il ritardo sarà superiore a 12 mesi, il diritto al contributo verrà annullato.

Nell’elenco delle fonti rinnovabili incentivate, vi è anche la termovalorizzazione. La cosa che fa preoccupare maggiormente gli ambientalisti è la tariffa concessa a chi sceglierà l’energia prodotta dallo smaltimento dei rifiuti, in quanto risulta essere superiore a quella elargita per l’eolico.

Decreto Ministeriale, eolico, Fonti Rinnovabili, GSE, impianti elettrici, Incentivi e contributi, termovaorizzatore



Commenti



Articoli collegati

  • Solare termico, ecco come chiedere le agevolazioni fiscali per i nuovi impiantiSolare termico, ecco come chiedere le agevolazioni fiscali per i nuovi impianti
  • Geotermico, nuovi progetti per incentivarne la crescita in ItaliaGeotermico, nuovi progetti per incentivarne la crescita in Italia
  • Rinnovabili: incentivi per 220 miliardi entro il 2032Rinnovabili: incentivi per 220 miliardi entro il 2032
  • La Banca Mondiale si schiera a favore dello sviluppo geotermico La Banca Mondiale si schiera a favore dello sviluppo geotermico
  • APER: l’assegnazione degli incentivi minaccia il settore delle rinnovabiliAPER: l’assegnazione degli incentivi minaccia il settore delle rinnovabili
About the Author

Facebook