• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico: ecco i pannelli solari in plastica PET

17 Nov 2012
Pina C
Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, Notizie

Arriva dall’Italia l’innovazione che potrebbe rivoluzionare il nostro modo di concepire la produzione di energia a partire dalle fonti rinnovabili. Si tratta di un nuovo prototipo di impianto fotovoltaico ideato da alcune aziende italiane, grazie alla collaborazione delle più importanti università italiane. Alla base di questo progetto vi è il PET, ossia la plastica di uso quotidiano utilizzata per la realizzazione di bicchieri, piatti e bottiglie. Tale materiale, di facile reperibilità,  potrebbe essere impiegato all’interno dei pannelli solari, ottenendo così dei moduli più flessibili, duttili e soprattutto riciclabili.

Oltre al notevole risparmio economico (che compensa la resa energetica leggermente inferiore), gli impianti fotovoltaici in plastica PET risultano più adattabili rispetto a quelli in silicio, in quanto potrebbero essere installati sulle grandi superfici destinate alla coltivazione, sul vetro e addirittura sui tessuti. Ma non è tutto. Arricchendo i pannelli con fili di argento o con altri composti provenienti dal settore delle nanotecnologie, si potrebbe aumentare di non poco la loro conduttività, consentendo, con l’ausilio di particolari materiali isolanti, di sfruttare i raggi UV e le altre fonti non visibili all’uomo per la produzione di energia elettrica.

“Stiamo brevettando il processo produttivo che consente di avere pannelli fotovoltaici multistrato pronti all’uso in un unico passaggio e con costi molto ridotti, fino a un decimo – Giovanni Della Rossa, responsabile per le nanotecnologie e il fotovoltaico della Luigi Bandera (azienda leader nella produzione di macchine per l’estrusione delle materie plastiche) – al momento stiamo collaborando con universita’ italiane, inglesi e statunitensi per mettere a punto un polimero adatto a costituire lo strato fotoattivo che produce energia“.

Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, impianti fotovoltaici, plastica, Riciclo



Commenti



Articoli collegati

  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Fotovoltaico: riduzione dei costi di produzione entro il 2017Fotovoltaico: riduzione dei costi di produzione entro il 2017
  • Fotovoltaico, ecco i consigli per la scelta del preventivo migliore Fotovoltaico, ecco i consigli per la scelta del preventivo migliore
  • Energia dal sole in CaliforniaEnergia dal sole in California
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
About the Author

Facebook