• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Geotermico, nuovi progetti per incentivarne la crescita in Italia

16 Ott 2012
Pina C
Energia Geotermica, Fonti Rinnovabili, Notizie

L’energia geotermica è una tipologia di fonte rinnovabile che sfrutta il calore naturale presente negli strati più profondi della crosta terrestre per produrre energia elettrica oppure per alimentare i sistemi di riscaldamento degli edifici. Nonostante l’eolico e il fotovoltaico restino le fonti alternative più utilizzate, in Italia l’uso della geotermia si sta largamente diffondendo, grazie all’attuazione di interessanti progetti. Un esempio giunge dalla Regione Lombardia, che a fine maggio si impegnata nell’incentivazione di 150 impianti di riscaldamento geotermico degli edifici da realizzare entro il 31 dicembre del 2013.

I vantaggi dell’energia geotermica sono davvero molteplici. Il calore captato e accumulato da un tradizionale impianto può essere utilizzato sia per riscaldare sia per raffreddare gli edifci a seconda delle esigenze. Per la produzione di energia elettrica, invece, è necessario realizzare centrali elettriche in corrispondenza di fonti idrotermali. In questo modo, il vapore raccolto viene convertito mediante speciali turbine e alternatori.

Grazie a tali  vantaggi, negli ultimi anni in Italia si è registrato un aumento esponenziale di richieste, da parte di imprese nostrave e straniere, per i nuovi permessi di ricerca di risorse geotermiche per la produzione di energia elettrica. Secondo Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, il potenziale produttivo legato a queste iniziative potrebbe addirittura superare nell’arco di soli 10 anni le previsioni del Pan, il Piano di Azione italiano per le fonti rinnovabili. A frenare il raggiungimento di questo potenziale, vi è la mancanza di un quadro chiaro di regole che possa portare alla realizzazione di regimi di incentivazione ben definiti.

‘‘Purtroppo il nostro Paese stenta a programmare e ad intraprendere politiche di avanguardia, nel settore delle energie – ha dichiarato Graziano – Insomma mentre il mondo si avvia da tutt’altra parte, l’Italia sembra ingranare la retromarcia“.

energia geotermica, eolico, Fonti Rinnovabili, fotovoltaico, Incentivi e contributi



Commenti



Articoli collegati

  • Energia Geotermica: Regione Toscana ed Enel unite per rilanciare il settoreEnergia Geotermica: Regione Toscana ed Enel unite per rilanciare il settore
  • La Banca Mondiale si schiera a favore dello sviluppo geotermico La Banca Mondiale si schiera a favore dello sviluppo geotermico
  • Fonti rinnovabili: aperte le iscrizioni ai registri GSEFonti rinnovabili: aperte le iscrizioni ai registri GSE
  • Apertura World Future Energy Summit 2011 ad Abu Dhabi Apertura World Future Energy Summit 2011 ad Abu Dhabi
  • Nuovo accordo per impianti geotermici in Turchia per Enel Green PowerNuovo accordo per impianti geotermici in Turchia per Enel Green Power
About the Author

Facebook