• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

GPEcoRun: le marce a impatto zero

27 Apr 2015
Enza D
Notizie, Trasporti eco-efficienti

GPEcoRun

GPEcoRun, le marce non competitive a impatto zero che fanno scoprire i sentieri più belli d’Italia.

Ultime news dal mondo della mobilità sostenibile. Dopo avervi parlato della Peugeot 308 R Hybrid, esposta di recente al grande pubblico in occasione del Salone di Shanghai 2015, oggi vi presentiamo GPEcoRun, le marce non competitive a impatto zero. Ma vediamole nel dettaglio.

Le GP EcoRun, marce non competitive che associano il benessere fisico di una sana corsa alla scoperta dei territori Green d’Italia. Con la consulenza dell’EcoIstituto di Bolzano, infatti, si calcolerà tutta la CO2 prodotta dall’organizzazione e dalla partecipazione alla gara e la si andrà a compensare consegnando ai concorrenti semi di piante autoctone da far crescere con cura. Ma non solo, Edizioni Green Planner, cui si deve l’ideazione del format patrocinato da Ministero dell’Ambiente, Patto dei Sindaci ed Enea, fornisce ai partecipanti tutta una serie di buone pratiche per giungere alla tappa in piena “mobilità sostenibile”. Queste le date delle prossime tappe:

  • Milano 31 Maggio

  • Bergamo 5 Luglio

  • Novara 27 Settembre

Inoltre, sul sito (gpecorun.it), si posso recuperare:
•orari dei treni su cui caricare le biciclette per raggiungere la partenza;
•scambi di passaggi attraverso i siti di car sharing (se attivati in zona);
•informazioni sulle modalità di car pooling;
•piste ciclabili da percorrere per giungere alla partenza senza inquinare;
Nel dettaglio le GpEcorun prevedono anche:
•uso allargato di prodotti certificati come sostenibili;
•mezzi di comunicazione a impatto zero o con compensazione;
•stampa di locandine su carta certificata FSC e in loco (a cura dei Comuni);
•prodotti il più possibile a km zero (altrimenti anche questi saranno oggetto di calcolo della CO2 prodotta);
•raccolta differenziata in loco;
•l’acqua distribuita è quella del Sindaco.

Alla GP Ecorun sono invitati a partecipare i runner ma anche le famiglie e i bambini.  Costi iscrizione: 5 € (gratis i bambini sotto gli 8 anni).

GPEcoRun, marce ecologiche, mobilità sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Peugeot 308 R Hybrid presentata al Salone di ShanghaiPeugeot 308 R Hybrid presentata al Salone di Shanghai
  • Moovit 4.0, l’app per il trasporto pubblico per AndroidMoovit 4.0, l’app per il trasporto pubblico per Android
  • ZeletricBug: il Maggiolino Volkswagen in versione elettricaZeletricBug: il Maggiolino Volkswagen in versione elettrica
  • Vienna: in servizio la prima serie di autobus elettrici della Wiener LinienVienna: in servizio la prima serie di autobus elettrici della Wiener Linien
About the Author

Facebook