• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

I Gigs: pannelli fotovoltaici elastici lungo la rete autostradale

01 Giu 2012
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Innovazione Tecnologica, Notizie

Luciano Paoletti ha messo a punto un nuovo prototipo di pannelli fotovoltaici per superare i problemi legati agli spazi di installazione: i Cigs. L’inventore italiano ha proposto la possibilità di installare in spazi non utilizzati da altri scopi e cioè lungo i blocchi di cemento che dividono le carreggiate autostradali. Grazie alle loro componenti questi pannelli sono molto elastici e quindi adattabili ad ogni tipo di forma.

Dopo aver sfruttato in modo intelligente gli spazi inutilizzati delle grandi città, la rete delle autostrade, delle strade extraurbane e delle strade comunali, possono rappresentare un’altra alternativa “intelligente” per permettere uno sfruttamento maggiore dell’energia alternativa offerta dal sole.

Come sappiamo, uno dei maggiori problemi per lo sviluppo di questa tipologia di impianti è legato ad una questione di logistica. In un paese come il nostro dove gli spazi abitativi sono fortemente concentrati, utilizzare terreni agricoli per l‘installazione dei pannelli può risultare complicato, poichè questo tipo di impostazione sottrae spazi allo sviluppo dell’agricoltura o al pascolo.

I Cigs sono formati da pannelli estremamente sottili e sono ricoperti da seleniuro di rame, gallo e indio e sono perfetti per rivestire qualsiasi tipo di materiale duro, come appunto il cemento o il ferro. Considerando che nella penisola italiana la rete autostradale si estende per oltre 6.000 chilometri, questa nuova proposta potrebbe essere molto significativa poiché utile per dare un forte contributo alla diminuizione dei consumi degli utenti del territorio nazionale.

Già in passato questo tipo di innovazione è stata sperimentata su scala minore lungo un chilometro facente parte dell’Autostrada del Brennero. Questi pannelli fono-assorbenti alimentano i consumi di Isera, un piccolo comune della provincia di Trento formato da circa 6000 abitanti.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • V3Solar Spin Cell: i nuovi pannelli fotovoltaici conici e rotantiV3Solar Spin Cell: i nuovi pannelli fotovoltaici conici e rotanti
  • I punti quantici migliorano l’efficienza dei pannelli fotovoltaiciI punti quantici migliorano l’efficienza dei pannelli fotovoltaici
  • Francia: in arrivo lo smartphone con schermo fotovoltaico Francia: in arrivo lo smartphone con schermo fotovoltaico
  • Unplugged Desk: una scrivania che produce energiaUnplugged Desk: una scrivania che produce energia
  • Dalla Philips arriva TLED, la lampadina con un’efficienza da recordDalla Philips arriva TLED, la lampadina con un’efficienza da record
About the Author

Facebook