• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’Unesco ed il progetto MAB

05 Gen 2012
Daniela F
Notizie

Anche quest’anno, l’Unesco ha scelto 18 nuovi gioielli della biosfera e vanno dalle Maldive alla Lituania, passando per il Portogallo. Questi 18 nuovi gioielli della natura sono stati inseriti nella lista delle riserve della biosfera dell’Unesco, e sono diciotto bellezze che si trovano in 114 paesi diversi, ma hanno tutte un tratto distintivo: le comunità locali sono coinvolte attivamente nella loro gestione, nella governance, con la  ricerca, l’istruzione ed i controlli al servizio dello sviluppo economico dell’area e della conservazione del patrimonio natura.

Nasce tutto dai programmi dell’Unesco delle Scienze ecologiche per lo sviluppo sostenibile con il Programma MAB, Man and Biosphere. L’uomo e la Biosfera è un programma intergovernativo scientifico con lo scopo di impostare una base scientifica per il miglioramento delle relazioni tra le persone e il loro ambiente a livello globale. Questo è un programma lanciato nei primi anni 1970 che propone un programma interdisciplinare di ricerca e sviluppo di capacità che colpiscono le dimensioni ecologiche, sociali ed economiche della perdita di biodiversità e la riduzione di questa perdita.

 Lo scopo è quello di occuparsi di questioni scientifiche, ambientali, sociali e di sviluppo. Il programma MAB combina scienze naturali e scienze sociali, economia e formazione per migliorare le condizioni di vita umane e salvaguardare gli ecosistemi naturali, in modo da promuovere approcci innovativi allo sviluppo economico che sia socialmente e culturalmente appropriata e rispettosa dell’ambiente sostenibile.

L’agenda del Prorgamma MAB è definita dal suo principale organo, il Coordinamento Internazionale del Consiglio, con la Comunità più ampia del MAB. I sotto-programmi hanno l’obiettivo di concentrare le attività sulle specifici e gli ecosistemi: montagne, terre aride, foreste tropicali, sistemi urbani, zone umide e marine, sistemi insulari ed ecosistemi costieri. Il programma promuove le attività interdisciplinari ed intersettoriali di collaborazione, ricerca e sviluppo di capacità.

man and bioshpere, progetto mab, unesco



Commenti



Articoli collegati

  • Il riscaldamento globale del clima non dipende dalle aree urbane…Il riscaldamento globale del clima non dipende dalle aree urbane…
  • Quote aeree CO2, necessita un accordo globaleQuote aeree CO2, necessita un accordo globale
  • L’Italia in prima fila per lo sviluppo delle rinnovabili alle MaldiveL’Italia in prima fila per lo sviluppo delle rinnovabili alle Maldive
  • MobilityTech a Milano il 22 e il 23 OttobreMobilityTech a Milano il 22 e il 23 Ottobre
  • Grande successo della bolletta elettronica promossa da HeraGrande successo della bolletta elettronica promossa da Hera
About the Author

Facebook