• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Mappa artica

13 Mag 2012
Daniela F
Notizie

Per la prima volta è stata elaborata una mappa in alta definizione delle variazioni stagionali dei ghiacci dell’Artico. Questo lavoro è stato presento a Londra, presso la Royal Society. La mappa è stata realizzata elaborando i dati provenienti dal satellite CryoSat dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa).

Il satellite CryoSat, operativo da un anno e mezzo, ha rilasciato i primi dati sullo spessore dei ghiacci artici nel giugno del 2011, utilizzando i dati acquisiti tra gennaio e febbraio dello scorso anno. Solamente ora è stato tuttavia possibile processare i dati completi relativi alla stagione invernale 2010-2011 e ricavarne i risultati.

Lo spessore dei ghiacci viene calcolato tramite i dati forniti da un altimetro radar, con una risoluzione incomparabile rispetto ai satelliti precedenti. L’altimetro effettua misurazioni precise della sua altezza sul ghiaccio calcolando l’intervallo di tempo tra la trasmissione e la ricezione di segnali radar.

Il monitoraggio dei ghiacci artici, come sottolineano gli esperti, è molto importante per la ricerca sul cambiamento climatico a causa dell’elevato tasso di variazione nel Mar Glaciale Artico. “Si calcola che fra il 15 % e il 20 % del petrolio mondiale e le riserve di gas si trovino nell’Artico” – ha rilevato Volker Liebig, Direttore dei programmi di Osservazione della Terra dell’Esa. “Troveremo percorsi di navigazione più brevi man mano che i ghiacci si scioglieranno”. Per questa ragione, i satelliti avranno un ruolo determinante per uno sfruttamento sostenibile di questa regione.

Ogni anno l’oceano Artico sperimenta la formazione stagionale e lo scioglimento di vaste quantità di ghiaccio. Negli anni passati i satelliti hanno inoltre rilevato un’accelerazione della perdita della quantità complessiva dei ghiacci. I radar dei satelliti come CryoSat, talmente potenti da essere in grado di acquisire immagini attraverso l’oscurità e le nuvole, nei prossimi anni rileveranno i cambiamenti esatti nello spessore dei ghiacci, aiutando la ricerca a comprendere al meglio gli effetti che i cambiamenti climatici avranno sulla zona artica.

Artico, CryoSat, sfruttamento sostenibile dell'artico



Commenti



Articoli collegati

  • Italia vicina agli obiettivi del Protocollo di KyotoItalia vicina agli obiettivi del Protocollo di Kyoto
  • Il servizio Extralamp sarà prolungato fino a dicembreIl servizio Extralamp sarà prolungato fino a dicembre
  • “Ti riciclo per le feste”: ecco la guida per un Natale eco-sostenibile“Ti riciclo per le feste”: ecco la guida per un Natale eco-sostenibile
  • Il fotovoltaico va in crocieraIl fotovoltaico va in crociera
  • Nuove interessanti scoperte nel campo della nanotecnologia e della produzione di energiaNuove interessanti scoperte nel campo della nanotecnologia e della produzione di energia
About the Author

Facebook