• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Rinnovabili: vantaggi e svantaggi dell’energia da biomassa

19 Mar 2013
Pina C
Energia da Biomassa, Fonti Rinnovabili, Notizie

Come già anticipato in un precedente articolo, le biomasse rientrerebbero nelle rinnovabili più inquinanti. Alcune specie di colture, infatti, non sono in grado di ridurre al minimo le emissioni di gas, togliendo spazio alle colture alimentari (come i cereali) e favorendo l’umento del prezzo di quest’ultime o, cosa più grave, mettendo a rischio il patrimonio boschivo nazionale. Nonostante ciò, la Comunità Europea, dopo un’attenta valutazione dei rischi, ha deciso di incentivare lo sviluppo delle biomasse per soddisfare, entro il 2020, il 10% del fabbisogno energetico di tutto il vecchio continente. Oltre a ricavare energia elettrica e calore, uno dei vantaggi riconosciuto dalle autorità riguarda la possibilità di ottenere biofuel (da impiegare nel settore dei trasporti pubblici), attraverso semplici trattamenti che trasformano le biomasse in combustibili liquidi.

Attualmente l’Europa ricava dalle biomasse il 3,5% dell’energia che usa. Fra i paesi più attivi nella creazione di impianti di biomasse, grazie anche agli incentivi offerti (che hanno mitigato i costi di realizzazione delle centrali), ci sono Svezia, Olanda, Danimarca, Belgio, Germania, Austria e anche l’Italia. In Finlandia, Svezia e Austria, dove sono state studiate politiche energetiche, la quota raggiunge il 15-20%.

Esistono due processi diversi per produrre energia dalle biomasse. Il primo è il processo di conversione biochimica, da cui si ricava energia per mezzo di una reazione chimica dovuta a enzimi che si formano in particolari circostanze ambientali, quali funghi e microrganismi. Sono compatibili a questo tipo di trasformazione le colture acquatiche, gli steli di barbabietole o patate e rifiuti zootecnici.  Il secondo processo è quello di conversione termochimica, da cui si ricava energia attraverso reazioni chimiche scatenate dal calore. Le biomasse che si prestano meglio a subire questa lavorazione sono la legna e i suoi derivati, come trucioli o segatura e alcuni scarti di lavorazione, come gusci e noccioli.

Entrambe le filiere sono soggette a controlli per verificare le conseguenze ambientali e valutare i reali vantaggi previsti dall’impiego di biomasse. Anche se molti ritengono più opportuno l’utilizzo di altre fonti rinnovabili (eolico, fotovoltaico e solare termico), da alcuni studi è emerso che l’uso di scarti e sottoprodotti (reflui degli allevamenti), per ottenere biogas, risulta essere quello meno inquinante e quindi più efficiente.

biogas, combustibili, Comunità Europea, emissioni inquinanti, energia da biomassa, Fonti Rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Rinnovabili: le biomasse inquinano più dei combustibili tradizionaliRinnovabili: le biomasse inquinano più dei combustibili tradizionali
  • Rinnovabili elettriche: previsti cambiamenti per il settore delle biomasseRinnovabili elettriche: previsti cambiamenti per il settore delle biomasse
  • Sardegna: imprese agricole unite per la produzione di energia da biomassaSardegna: imprese agricole unite per la produzione di energia da biomassa
  • AFASE, raccolte 1000 firme contro i dazi imposti sul fotovoltaico cineseAFASE, raccolte 1000 firme contro i dazi imposti sul fotovoltaico cinese
  • L’Italia in prima fila per lo sviluppo delle rinnovabili alle MaldiveL’Italia in prima fila per lo sviluppo delle rinnovabili alle Maldive
About the Author

Facebook