• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Scozia: biocarburanti al “sapore” di whiskey

28 Set 2012
Pina C
Ecologia e rifiuti, Energia da Biomassa, Notizie

Dal trattamento degli scarti di lavorazione del whiskey sarà possibile ottenere biocarburante, che potrà essere utilizzato per alimentare i motori dei veicoli di nuova generazione. La notizia giunge dalla Scozia, dove il famigerato liquore ambrato è considerato uno dei prodotti di punta del commercio nazionale, proprio come il vino in Italia. Questa brillante intuizione è nata da un accordo tra la distilleria Tubillardine, sita nella regione scozzese del Perthshire, e la Celtic Renewables, l’azienda collegata alla Napier University di Edimburgo.

Stando alla news diffusa alcuni giorni fa dal sito della Bbc, l’obiettivo del progetto è quello di impiegare gli scarti della lavorazione del whisky scozzese come combustibili per l’autotrazione. Le materie residue della distillazione che meglio si prestano a questo processo di trasformazione sono il malto e il mosto, entrambe utilizzate, fino a qualche tempo fa, come mangime dagli allevamenti di bestiame. Infatti, grazie alle ricerche scientifiche sino ad oggi portate avanti dall’università Napier di Edimburgo, si è scoperto che il particolare trattamento di tali prodotti avanzati nel corso della lavorazione del liquore porta alla formazione di biobutanolo, più simile alla benzina rispetto all’etanolo.

“La collaborazione con Tullibardine è un passo importante nello sviluppo di un business che unisce due industrie scozzesi: whisky ed energie rinnovabili –  ha dichiarato il professor Martin Tangney, della Celtic Renewables – questo progetto dimostra che l’uso innovativo delle tecnologie esistenti permette di sfruttare risorse che si trovano sull’uscio di casa con benefici per l’ambiente e l’economia.”

La produzione di biocarburante mediante il riciclo dei materiali di scarto della distillazione porterebbe non pochi vantaggi alla Tullibardine. La distilleria, infatti, andrebbe così a risparmiare sui costi sostenuti per lo smaltimento dei rifiuti derivati dalla produzione di whiskey, che ammontano a circa 250.000 sterline all’anno.

biocarburanti, Celtic Renewables, Napier University di Edimburgo, scozia, Tullibardine Distillery, whiskey



Commenti



Articoli collegati

  • Biocarburanti: nuova scoperta per produrre idrogeno ecologicamenteBiocarburanti: nuova scoperta per produrre idrogeno ecologicamente
  • Capodoglio spiaggiato in Belgio, verrà usato come BiocarburanteCapodoglio spiaggiato in Belgio, verrà usato come Biocarburante
  • Alghe, la nuova frontiera dei biocarburanti.Alghe, la nuova frontiera dei biocarburanti.
  • Combustibili alternativi: olio alimentare per volareCombustibili alternativi: olio alimentare per volare
  • Idroelettrico: in Scozia la turbina più grande al mondoIdroelettrico: in Scozia la turbina più grande al mondo
About the Author

Facebook