• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Edizione 2012 di m’illumino di meno

17 Feb 2012
Daniela F
Efficienza e risparmio energetico

Oggi è l’ottavo compleanno della campagna “M’illumino di meno” l’iniziativa lanciata nel 2004 dalla trasmissione radiofonica di Rai2 “Caterpillar”.

Le rappresentazioni per la giornata sono molteplici, principalmente rivolte alle scuole primarie, per avvicinare anche i più piccoli al risparmio energetico.

Oggi la sede di via Veneto del Ministero dello Sviluppo Economico non sarà illuminata all’esterno. Tutto il personale del Ministero è’ invitato a prendere parte all’iniziativa di contenimento dei consumi prevista dalla campagna ‘M’illumino di meno’. Il sottosegretario al Mise Claudio De Vincenti spiega che “nella consapevolezza che l’efficienza energetica è la linea più preziosa, ma anche la ricetta più credibile, che sia il pubblico che il privato possano adottare nel quadro di un consumo sostenibile”. Così l’affermazione che annuncia il sostegno del dicastero all’ottava edizione dell’iniziativa promossa dalla trasmissione di Radio2 Caterpillar.

L’esponente del governo sottolinea che  “M’illumino di meno’è una bella campagna, una delle campagne per le buone pratiche individuali e collettive che da anni raccoglie un consenso sempre crescente sia tra i privati che nel pubblico.

De vincenti conclude affermando che “le pubbliche amministrazioni, anche alla luce della direttiva europea, devono essere in prima linea nell’impegno per un consumo sostenibile”.

A Milano, dall’iniziativa nelle scuole primarie,  arrivano sugerimenti anche dai piccoli “Guerrieri” che invitano a spegnere le luci delle scuole elementari milanesi per un’ora al giorno, un piccolo accorgimento amico dell’ambiente, che permetterebbe di risparmiare oltre 50 mila euro e di tagliare di 143 tonnellate le emissioni di anidride carbonica: una quantità di gas che per essere smaltita richiederebbe l’azione assorbente di ben 7.154 alberi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia, energia pulita, Energia rinnovabile, Italia, sostenibilità



Commenti



Articoli collegati

  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Motor Show: la mobilità ad impatto zero è possibile con EnelMotor Show: la mobilità ad impatto zero è possibile con Enel
  • Romania, 25 MW installati da EGPRomania, 25 MW installati da EGP
  • In Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabiliIn Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabili
  • A Castellaneta uno degli impianti fotovoltaici più grandi d’ItaliaA Castellaneta uno degli impianti fotovoltaici più grandi d’Italia
About the Author

Facebook