• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Quanto costa il Fotovoltaico agli italiani?

21 Feb 2011
Emanuela M
Energia Fotovoltaica

A quanto pare, in Italia, il dibattito sulle energie sembra essere destinato a non placarsi, o almeno non per ora! Difatti proprio negli ultimi giorni si è lungamente trattato un argomento spinoso riguardante l’appropriatezza relativa agli standard quali-quantitativi degli incentivi sul fotovoltaico.

Un dibattito, questo, che ha coinvolto la stragrande maggioranza degli operatori energetici presenti in Italia, sia privati che pubblici, impegnati nel settore! Il fulcro  del discorso, fondamentalmente lo stesso di sempre  “Quanto costerebbe ai contribuenti un’eventuale investimento nel fotovoltaico?”

Una domanda che ha avuto numerose risposte, sia positive che negative, ma a quanto pare a dare un taglio alla questione i risultati di una ricerca riportata dal quotidiano Metro, condotta da Asso Energie Future e Greid Parity Project.

Secondo i dati emersi, infatti, il costo degli incentivi per il fotovoltaico per ogni famiglia sarebbe di 1 euro e 70 centesimi circa in più sulle bollette degli italiani. Una cifra abbastanza irrisoria se si pensa ai benefici che questa tecnologia potrebbe apportare al nostro ambiente circostante, sempre più inquinato dall’utilizzo sfrenato di petrolio e combustibili.

Al di la di eventuali benefici economici, quindi, bisognerebbe riflettere sui riscontri ambientali ottenibili, ma non solo, in quanto la ricerca pare aver palesato che in caso di una spinta massiccia nella direzione del Fotovoltaico, a guadagnarci sarebbe l’intera popolazione anche da un punto di vista lavorativo, in quanto questo avrebbe dei riflessi più che significativi sul fronte del mondo del lavoro.

Difatti secondo l’indagine, sarebbero circa 220 mila in meno di 10 anni i posti di lavoro guadagnati dallo sfruttamento intensivo dell’energia fotovoltaica, senza contare altresì il sicuro raggiungimento degli standard energetici sanciti per il 2020.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Conto Energia, costi, fotovoltaico, incentivi



Commenti



Articoli collegati

  • A Cesena fotovoltaico GRATIS.A Cesena fotovoltaico GRATIS.
  • Dal GSE la guida al Conto EnergiaDal GSE la guida al Conto Energia
  • L’Aper propone una riformulazione del Conto EnergiaL’Aper propone una riformulazione del Conto Energia
  • Finanziamenti per il fotovoltaico in Valle d’AostaFinanziamenti per il fotovoltaico in Valle d’Aosta
  • Conto Energia: i Comuni continuano a puntare al Costo Zero!Conto Energia: i Comuni continuano a puntare al Costo Zero!
About the Author

Facebook