• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Treviso: la discarica Tiretta diventa una centrale fotovoltaica

15 Apr 2013
Enza D
Ecologia e rifiuti, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

La discarica Tiretta diventa centrale fotovoltaicaUltime news dal mondo delle energie rinnovabili. La discarica Tiretta, situata nel comune di Treviso, è stata riconvertita in una centrale fotovoltaica da 1 megawatt per la produzione di energia verde.

La discarica Tiretta rappresentava una delle discarica più inquinanti del Veneto e la sua riconversione non può che essere una notizia di reale importanza per l’eco-sostenibilità ambientale. La nuova centrale creata in questo sito è formata da 3.630 moduli fotovoltaici flessibili a film sottile, che invece di essere installati sulle strutture di sostegno sono stati localizzati direttamente sul terreno per coprire la discarica.

Siccome la conformazione del terreno non rimarrà statica negli anni, a causa della decomposizione dei rifiuti sottostanti, si è optato per un tipo di struttura di moduli fotovoltaici che essendo flessibili possano adattarsi ai rigonfiamenti del terreno senza precludere il corretto funzionamento dell’impianto. Si tratta del primo esempio europeo di centrale fotovoltaica”flessibile”, mentre sono presenti due impianti del genere negli Stati Uniti, precisamente in Georgia e in Texas.

La nuova centrale trevisana sarà in grado di coprire il fabbisogno energetico di circa 1000 persone l’anno, vale a dire una media di 350 nuclei abitativi. E’ stata inaugurata ad inizio Aprile in presenza del sindaco Francesco Pietrobon, il quale ha precisato che la realizzazione della centrale non andrà a gravare sul bilancio comunale poiché l’investimento sostenuto sarà interamente coperto dalla vendita di energia green sul territorio limitrofo; in particolare i comuni coinvolti saranno soprattutto Monastier, Morgano, Arcade e Zenson mentre la sua gestione sarà affidata al Consorzio Priula, un consorzio intercomunale.

centrale fotovoltaica, discarica Tiretta, energie rinnovabili news, riconversione



Commenti



Articoli collegati

  • In funzione la centrale fotovoltaica più grande del Canton ValleseIn funzione la centrale fotovoltaica più grande del Canton Vallese
  • Diamante, la nuova centrale fv di Enel nel cuore di RomaDiamante, la nuova centrale fv di Enel nel cuore di Roma
  • In Austria le cabine telefoniche diventano distributori di energia elettrica!In Austria le cabine telefoniche diventano distributori di energia elettrica!
  • Inaugurata la più grande centrale fotovoltaica italiana a Montalto di CastroInaugurata la più grande centrale fotovoltaica italiana a Montalto di Castro
  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
About the Author

Facebook