• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Delibera Authority energia Tariffe dedicate alla ricarica auto elettriche

15 Gen 2011
Luigi V
Fonti Rinnovabili

In questi giorni l’Autorità per l’Energia elettrica e il gas, ha varato una serie di progetti per la creazione di stazioni di ricarica per auto elettriche che serviranno a sviluppare una sperimentazione a partire dal 30 aprile 2011.

Si tratta di una nuova tariffa, che parte dal 1 Gennaio 2011 legata alla ricarica delle auto elettriche per i servizi di rete pubblica. In effetti se si dà uno sguardo al di sopra delle Alpi, gli altri Paesi europei come Spagna, Germania, Francia e Gran Bretagna hanno già ampliamente cominciato il loro sviluppo nell’ambito delle auto elettriche, oggi pare quindi che l’Italia abbia deciso di fare un primo passo.

Le regole introdotte dalle autorità risultano più semplici e utili quindi a favorire una migiore sperimentazione del progetto per la ricarica pubblica. Secondo Alessandro Ortis, presidente dell’Authority che ha varato i progetti si tratta di una sperimentazione fondamentale per la crescita e lo sviluppo del nostro paese : “Dopo il provvedimento che ha consentito di eliminare i vincoli normativi all’installazione di un secondo contatore per le ricariche private nelle utenze domestiche, con la nuova delibera si avranno delle facilitazioni anche per le ricariche in luoghi aperti al pubblico”.

Restano in ogni caso ancora scars ii progetti in ambito di Electric Cars in Italia, si tratta infatti di : programma E-Moving a Milano e a Brescia, il programma E-Mobility Italy, che prevede l’introduzione di cento Smart Fortwo Electric Drive e l’ottima idea del car sharing applicato alle auto elettriche secondo il progetto “E-vai” sviluppatosi sempre a Milano pochissimo tempo fa. Per quanto riguarda i costi dell’energia elettrica in questo senso, come in tutti i mercati deriveranno dal confronto tra le varie offerte effettuate sul mercato libero.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
auto elettrica, Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, Brescia, car sharing, Fonti Rinnovabili, milano



Commenti



Articoli collegati

  • Enjoy, il nuovo servizio di car sharing di MilanoEnjoy, il nuovo servizio di car sharing di Milano
  • Car2go, il successo del car sharing a MilanoCar2go, il successo del car sharing a Milano
  • Light Car, auto elettrica in car sharing a breve al Salone di GinevraLight Car, auto elettrica in car sharing a breve al Salone di Ginevra
  • Twist, da oggi parte il nuovo servizio di car sharing di MilanoTwist, da oggi parte il nuovo servizio di car sharing di Milano
  • Terna: nuovi investimenti per lo sviluppo della rete elettrica nazionale Terna: nuovi investimenti per lo sviluppo della rete elettrica nazionale
About the Author

Facebook