• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Moti ondosi sempre più sfruttati

01 Mar 2010
Dom
Energia dai moti ondosi, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Lo sfruttamento di fonti rinnovabili per la produzione di energia pulita è in continua evoluzione e, indubbiamente, vede alcune fonti energetiche premiate rispetto ad altre. Tuttavia, alcuni sistemi stanno avendo piccole rivincite su quanti, inizialmente, non credevano nel loro utilizzo.

Uno di questi è sicuramente lo sfruttamento dei moti ondosi: l’idea di sfruttare i movimenti marini per generare energia pulita ha spesso incontrato detrattori, che adducono a prova della scarsa convenienza del sistema, l’impossibilità dell’utilizzazione ai fini della pesca, dei tratti di mare impiegati dagli impianti energetici.

Il potenziale posseduto dagli oceani è, però, immenso basti pensare che, nonostante il 19% dell’energia prodotta sul nostro pianeta sia energia idroelettrica, quella derivante dalle è solo una minima parte, mentre, studi di settore, prevedano si possa arrivare, con le sole maree, ad un decimo dell’elettricità mondiale.

Tra tutti colo che credono a tutto ciò, c’è la Ocean Power Technologies, società statunitense nata nel Delaware ma attualmente situata in New Jersey, la quale sta cercando si fruttare l’immensa forza degli oceani tramite l’installazione di turbine nell’arcipelago delle Hawaii.

Le PowerBuoy 40, chiamate così per la capacità di ognuna di generare 40 kW di potenza, hanno un’altezza di 16 metri ed un diametro di 14 e contengono uno stantuffo che sale e scende grazie al movimento delle onde azionando così un generatore elettrico collegato a cavi sottomarini che trasportano l’elettricità sulla terraferma. Le PB40 sono boe dotate di un controllo computerizzato e di un sistema “intelligente” in grado di adattarle alle differenti condizioni delle onde. Il perfezionamento dei generatori è dovuto anche al sostegno economico della Marina degli Stati Uniti.

Attualmente la Ocean Power Technologies sta progettando un generatore ancora più potente, in grado di generare fino a 150 kW, che dovrebbe essere installato al largo delle coste dell’Oregon.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
economy, energia, green, moti, oceano, ondosi, powerbuoy, pulita, rinnovabili, sostenibile, sostenibilità, USA



Commenti



Articoli collegati

  • La Cina punta sullo sfruttamento dei moti ondosiLa Cina punta sullo sfruttamento dei moti ondosi
  • A Lecce il Festival dell’Energia premia le idee migliori in campo energeticoA Lecce il Festival dell’Energia premia le idee migliori in campo energetico
  • Nuovo progetto per sfruttare le onde dalla SpagnaNuovo progetto per sfruttare le onde dalla Spagna
  • A Mediterre 2010 consegnati i premi per le aziende greenA Mediterre 2010 consegnati i premi per le aziende green
  • Enel positiva sul futuro delle rinnovabiliEnel positiva sul futuro delle rinnovabili
About the Author

Facebook