• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

AFASE, raccolte 1000 firme contro i dazi imposti sul fotovoltaico cinese

13 Apr 2013
Pina C
Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, Notizie

Fotovoltaico Made in CinaContinua la diatriba innescata dalla Comunità Europea contro il fotovoltaico Made in Cina. Dopo la dichiarazione del ministro delle finanze cinese circa la diminuzione di Iva e tariffe doganali, che ha decisamente allegerito i toni della contesa, l‘Alliance for Affordable Solar Energy (AFASE) ha deciso di esprimere la propria opinione in merito. La coalizione, che conta oltre 350 società dell’industria del Fotovoltaico comunitario, ha mostrato la sua apprensione (condivisa anche dalle maggiori associazioni italiane del fotovoltaico, GIFI, APER e Assosolare) per i possibili danni economici provocati dai dazi imposti dall’Europa al mercato delle rinnovabili cinese.

Attraverso una lettera aperta inviata all’UE e contenente oltre 1000 firme apposte dai rappresentanti delle aziende europee, AFASE ha dato voce alla preoccupazione in vista dell’esito dell’inchiesta antidumping e antisovvenzioni intrapresa da Bruxelles. La richiesta, fatta per evitare gravi ripercussioni sul settore, è molto chiara: imporre misure punitive sull’export cinese.

Tra le firme allegate alla lettera, la maggior parte appartiene a produttori italiani e tedeschi. Ma nonostante la corale partecipazione dei rappresentanti del settore fotovoltaico, bisogna dire, che per raggiungere la soglia dei 1000 (il numero dei prottori attivi nel mercato europeo e decisamente inferiore), AFASE si è avvalsa anche della sottoscrizione di grossisti, commercianti e di semplici installatori di fotovoltaico, probabilmente per rendere maggiormente l’idea dell’atmosfera che si respira.

“Non ci sarebbero vincitori, ma solo perdenti a danno dell’intera industria del solare dell’Unione Europea – scrive Wouter Vermeersch, amministratore delegato della belga Cleantec Trade – Il danno ai fornitori a monte e a valle (che contano per il 70% della filiera del fotovoltaico nell’Unione Europea) supererebbe i benefici per i produttori di fotovoltaico europei.”

Cina, Comunità Europea, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, mercato



Commenti



Articoli collegati

  • Fotovoltaico: nel 2012 effetti negativi anche per la CinaFotovoltaico: nel 2012 effetti negativi anche per la Cina
  • Bosch: annunciata l’uscita dal mercato fotovoltaico Bosch: annunciata l’uscita dal mercato fotovoltaico
  • Rinnovabili: vantaggi e svantaggi dell’energia da biomassaRinnovabili: vantaggi e svantaggi dell’energia da biomassa
  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
About the Author

Facebook