• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico, obbligo di registrazione per i pannelli Made in Cina

07 Mar 2013
Pina C
Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, Notizie

In arrivo nuove misure per porre un freno al mercato cinese del fotovoltaico. Dopo la chiusura imposta dagli Stati Uniti con l’introduzione di dazi doganali fino al 250%, anche l’Unione Europea ha deciso di intraprendere una strada simile, soprattutto dopo l’accusa di dumping nei confronti dell’industria cinese. A partire dallo scorso 5 marzo, infatti, i moduli fotovoltaici in silicio cristallino, e le relative componenti, provenienti dalla Repubblica popolare cinese dovranno essere obbligatoriamente registrati e tracciati dalle autorità doganali nazionali dei Paesi membri dell’Ue, per un periodo di nove mesi a partire dalla pubblicazione di tale disposizione.

”La Commissione ha deciso di chiedere alle autorita’ doganali nazionali dei Paesi membri di registrare le importazioni di pannelli solari e dei loro componenti principali dalla Cina nell’ambito delle indagini aperte sull’antidumping e anti-sovvenzioni – ha spiegato John Clancy, portavoce del commissario Ue al commercio Karel De Gucht – La decisione segue le richieste dei rappresentanti del settore industriale Ue e prevede anche l’ipotesi di un’applicazione retroattiva“.

La notizia giunge a pochi giorni di distanza dall’avvio di un’indagine anti-dumping sulle importazioni di pannelli solari e vetri solari dalla Cina. L’inchiesta è partita in seguito ad una denuncia presentata all’Unione Europea dall’associazione ProSun, che accusa la Cina di scorrettezze commerciali, in quanto i prezzi dei loro pannelli solari sono al di sotto del valore di mercato, causando così  gravi danni per l’industria europea.

Tale misura, pubblicata dalla Gazzetta ufficiale dell’UE e accolta con soddisfazione dal Comitato IFI (associazione che riunisce l’80% dei produttori italiani di celle e moduli fotovoltaici), permette all’industria interessata di segnare una data di riferimento, utile per eventuali azioni retroattive da intraprendere nel caso in cui l’indagine dovesse concludersi a favore della Cina.

Cina, Commissione Europea, IFI, pannelli fotovoltaici, ProSun, Unione Europea



Commenti



Articoli collegati

  • Il cellulare a ricarica solare ora è realtàIl cellulare a ricarica solare ora è realtà
  • Baviera, paesino produce il 321% del fabbisognoBaviera, paesino produce il 321% del fabbisogno
  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • Fotovoltaico: ancora dubbi sul riciclo dei pannelli solariFotovoltaico: ancora dubbi sul riciclo dei pannelli solari
  • Fotovoltaico: nel 2012 effetti negativi anche per la CinaFotovoltaico: nel 2012 effetti negativi anche per la Cina
About the Author

Facebook