• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il Power Felt, come generare energia dal calore corporeo

16 Mar 2012
Federico C
Conto Energia, Innovazione Tecnologica, Notizie

Come fare sfruttare il calore corporeo, senza sprecarlo essendo comunque un fonte energetica? Da oggi è possibile grazie al Power Felt, prodotto di nanotecnologia capace di produrre energia elettrica dalla semplice induzione di calore corporeo. La nanotecnologia, dal suo primo utilizzo è via via stata sempre più utilizzata, visti i risultati prodotti in vari campi (medico, ingegneristico, edile ecc.) permettendo agli scienziati di spingersi dove l’uomo prima non era mai arrivato. E’ alla Wake Forest University nel centro di Nanotecnologia e Materiali Molecolari, che gli scienziati hanno sviluppato questa nuova tecnologia termoelettrica che converte il calore in elettricità.

Questo materiale risulta al tatto come un vero e proprio feltro, differentemente dagli altri materiali prodotti con il telluro di bismuto. Questo dispositivo è formato da nano tubuli in carbonio, racchiusi da rivestimenti in fibre plastiche, permettendo al Power Felt di ricordare come un vero e proprio tessuto: questo materiale dunque creerà una scarica elettrica al contatto con parti del corpo umane (calde) ed ambiente circostante (freddo) sfruttando una differenza di temperatura.

Le applicazioni di questa nuova scoperta sono svariate, ma il ricercatore Corey Hewitt spiega: “In generale i sistemi termoelettrici sono una tecnologia poco sviluppata per la raccolta di energia, ma hanno grandi potenzialità” . Tra le possibili applicazioni del PF c’è quella del supporto elettrico casalingo in caso di interruzioni elettriche. I costi contenuti e le incredibili performances del PF promettono una nuova via per risparmiare in modo green.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
efficienza energetica, elettricità, energia termoelettrica, nanotecnologie, risparmio energetico, sviluppo, USA



Commenti



Articoli collegati

  • Si spreca molto del calore prodotto nelle centrali elettriche Si spreca molto del calore prodotto nelle centrali elettriche
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Il cellulare a ricarica solare ora è realtàIl cellulare a ricarica solare ora è realtà
  • Nuovi Incentivi per le Eco-case: ecco come ottenerli!Nuovi Incentivi per le Eco-case: ecco come ottenerli!
  • Arriva Eurora, il primo computer ecologico made in ItalyArriva Eurora, il primo computer ecologico made in Italy
About the Author

Facebook