• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Impianto fotovoltaico nel cagliaritano

01 Dic 2011
Daniela F
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Notizie

Sorge a Villasor un grande impianto fotovoltaico di ventisei ettari di serre in grado di produrre 20 megawatt di energia elettrica, che equivalgono ai consumi elettrici annuali di 10mila abitazioni con una riduzione di 25mila tonnellate di emissione di Co2. La struttura è  già allacciata alla rete, ed è stata realizzata da due multinazionali che per la prima volta hanno investito in Italia: l’indiana Moser Baer Clean Energy Limited,  Mbcel,  ed il colosso americano General Electric. Il portavoce di Mbcel, Lalit Kumar Jain sopiega che “il parco di ‘Su Scioffu’ è la dimostrazione pratica della multifunzionalità del fototovoltaico: è un hub di tecnica verde rinnovabile in grado di produrre elettricità in maniera ecosostenibile e allo stesso tempo di rilanciare un’area in difficoltà con la creazione di circa 90 nuovi posti di lavoro e lo sviluppo innovativo dell’agricoltura”. Ed è proprio per le potenzialità dell’Isola, e per la ferma volontà ad accogliere la green economy, che General Electric ha deciso di investire nel progetto in joint venture con Mbcel. Per l’amministratore delegato e responsabile per l’Europa di General Electric Energy Financial Services, Andrew Marsden “con Scioffu si documenta il nostro impegno ad investire in Europa con importanti partner in progetti di alto livello, nonostante le sfide economiche che interessano quest’area. Inoltre questo parco serricolo dimostra la mission di General Electric è volta a partecipare ad iniziative ancora in fase di sviluppo, in particolare in quelle che realizzano la nostra visione di ‘ecomagination’, che punta a creare valore affrontando le sfide legate a energia, efficienza e fabbisogno idrico“

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ambiente, efficienza energetica, energia, Energia Fotovoltaica, energia pulita, Energia rinnovabile, Energia Solare, energie alternative, Energie Rinnovabili, Fonti Rinnovabili, fotovoltaico, green, impianti fotovoltaici, pannelli fotovoltaici, risparmio energetico, solare, sostenibile, sviluppo, UE



Commenti



Articoli collegati

  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • Gruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran BretagnaGruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran Bretagna
  • Energia dal sole in CaliforniaEnergia dal sole in California
  • Impianti solari: informazioni, pareri e consigli utili!Impianti solari: informazioni, pareri e consigli utili!
About the Author

Facebook