• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Legge anti-disastri

06 Nov 2011
Daniela F
Acqua oro blu, Petrolio e Combustibili

Una legge anti-disastro per evitare all’ Ue il rischio di una catastrofe ecologica come quella del Golfo del Messico. Questa è la proposta che arriva dalla Commissione europea, decisa a porre paletti di sicurezza più rigidi per l’industria di gas e petrolio offshore. Con le nuove regole, solo le imprese che avranno i mezzi tecnici adeguati, i piani di emergenza e le risorse per pagare i danni ambientali, potranno lavorare nelle acque dell’Unione europea. Le misure, che potrebbero entrare in vigore per le piattaforme esistenti già dal 2014, avranno un forte impatto sull’Italia, al terzo posto nell’Ue per numero di impianti offshore dopo Gran Bretagna  e Olanda.

”Oggi, afferma il commissario Ue all’Energia, Gunther Oettinger, la maggior parte del petrolio e del gas in Europa viene prodotto offshore, spesso in condizioni difficili”. ”I rischi però stanno aumentando, spiega Oettinger, percheè si opera a profondità sempre maggiori”. Per questo occorrono misure per prevenire incidenti come quello nel Golfo del Messico ed assicurarsi che vengano adottate le migliori pratiche ”è un dovere indiscutibile”. ”Le regole proposte oggi, aggiunge Janez Potocnik, commissario Ue all’Ambiente, ci aiuteranno a prevenire future emergenze in tutte le acque marine dell’Ue”. La novità più importante riguarda la piena responsabilità dell’industria per i danni ambientali, incluse le acque fino ad un limite di 370 km dalla costa, contro i 22 km attualmente previsti.

Commissione Europea, Legge anti-disastri, sicurezzaper l'industria di gas e petrolio offshore



Commenti



Articoli collegati

  • L’Europa nel 2050, quali sono gli scenari energetici possibili ? L’Europa nel 2050, quali sono gli scenari energetici possibili ?
  • Obiettivo 2020: l’energia da termodinamica potrà contibuire al suo raggiungimentoObiettivo 2020: l’energia da termodinamica potrà contibuire al suo raggiungimento
  • Europa: in arrivo nuove regole sull’emissione dei gas serraEuropa: in arrivo nuove regole sull’emissione dei gas serra
  • Riscaldamento efficiente: il progetto Heat4u Riscaldamento efficiente: il progetto Heat4u
  • La Polonia investe nel settore eolico diventando sempre più “green”La Polonia investe nel settore eolico diventando sempre più “green”
About the Author

Facebook