• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’Eni tronca la propria collaborazione con l’Iran

09 Feb 2010
Emanuela M
Petrolio e Combustibili

Un amaro boccone da ingoiare per il presidente dell’Iran  Mahmoud Ahmadinejad, che vede fortemente compromessi i rapporti tra il suo paese e la nota azienda integrata per l’energia: Eni.
Qualche giorno fa, infatti,  sul quotidiano israeliano “Yediot Ahronot”,  sono apparsi numerosi richiami alla notizia,  che pare aver destabilizzato gli assetti economici del paese, che ha perso uno dei collaboratori più fidi.

L’Eni ha deciso di non stipulare più nuovi e ulteriori contratti con i territori iraniani,  ma assicura di rispettare ugualmente le trattative intraprese e controfirmate nei documenti del 2000 e del 2001.

Il giornale di Stato fa ironia,  affermando che, “si chiude definitivamente il rubinetto all’Iran”,  da parte di svariate aziende,  infatti ricordiamo che l’Eni non è l’unica ad aver deciso la rescissione della collaborazione,  in quanto la posizione di quest’ultima pare essere assolutamente in linea con quella intrapresa dalla nota azienda tedesca Siemens che ha deciso,  a sua volta,   di non prolungare ulteriormente la cooperazione a partire già dalla secondo metà dell’anno in corso.

Pare che il presidente del Consiglio,  Silvio Berlusconi,  durante la sua visita in Iran abbia sottolineato che il  portavoce dell’Eni si recherà a breve nel paese, per palesare la decisione del gruppo decidendo le sorti delle filiali preseti in Iran.

Un’inversione di rotta assolutamente inaspettata che va ad opporsi diametralmente rispetto alle decisioni di Prodi,  Dini,  Andreotti e D’Alema,  che avevano sempre assicurato una collaborazione stabile,  infatti ricordiamo che l’Eni si rifornisce di gas e petrolio iraniano da oltre 50 anni.

Paolo Scaroni,  amministratore delegato,  dichiara che i patti intrapresi saranno onorati,  ma che non ne saranno stilati di nuovi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
collaborazione, energia, eni, iran, Italia, petrolio



Commenti



Articoli collegati

  • La ENI torna a produrre in LibiaLa ENI torna a produrre in Libia
  • Eni: cala l’utile netto nel 2009Eni: cala l’utile netto nel 2009
  • Eni: nel 2010 i consumi di petrolio aumenterannoEni: nel 2010 i consumi di petrolio aumenteranno
  • Ridurre il costo dell’energia fotovoltaica grazie ai concentratori solariRidurre il costo dell’energia fotovoltaica grazie ai concentratori solari
  • Produrre petrolio a partire dai tacchini morti?Produrre petrolio a partire dai tacchini morti?
About the Author

Facebook