• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Energia: l’eolico italiano rappresenta il 4,2%

15 Feb 2012
Daniela F
Energia Eolica

L’incidenza che ha l’energia eolica sulla produzione di elettricità resta in Italia ancora piuttosto bassa, secondo i dati pubblicati dall’Associazione europea energia del vento (Ewea).

Nonostante che il nostro paese abbia incassato l’anno scorso il quarto posto per nuove installazioni realizzate, scivola al dodicesimo posto quando si considera il tasso di penetrazione di questa energia verde nella rete elettrica.

I parchi eolici italiani forniscono il 4,2% del consumo nazionale totale. Ben lontana appare la realtà danese dove l’energia prodotta dal vento assicura il 25,9% dei consumi elettrici. Seguono la Spagna, 15,9%, il Portogallo, 15,6%, l’ Irlanda, 12%, la Germania, 10,6%.

Questa classifica, così diversa da quella relativa alla potenza eolica globale prodotta in ogni paese dell’Unione europea, che vede la Germania come prima della classe, permette di capire qual è la reale incidenza dell’eolico nel panorama energetico dei 27. Globalmente nel 2011 204 TWh di elettricità sono stati forniti dai parchi eolici, un quantitativo in grado di coprire il 6,3% del consumo lordo finale dell’Unione europea.

Oltre all’eolico è arrivato il mini-eolico che è una nuova tecnologia che coadiuva questa fonte rinnovabile, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nel mercato italiano degli impianti da fonti ecosostenibili dedicati prevalentemente ad aziende, ma anche a condomini e alla pubblica amministrazione.

Con la tecnologia mini-eolica, che ha un impatto ambientale limitato in virtù delle ridotte dimensioni degli aerogeneratori, nelle zone discretamente ventose, con medie annue di velocità superiori a 5,5 m/s, per ogni kWp installato, si può ottenere una produzione annua di 1.800-2.200 kWh, fino a 2.500 kWh, senza alcun consumo di combustibile e senza l’emissione di CO2 in atmosfera.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energia Eolica, green, impianti, Italia, rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Romania, 25 MW installati da EGPRomania, 25 MW installati da EGP
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • EON riceve il premio Green EnergyEON riceve il premio Green Energy
  • Impianti aperti al pubblico in occasione del I Giorni delle RinnovabiliImpianti aperti al pubblico in occasione del I Giorni delle Rinnovabili
  • Dal GSE la guida al Conto EnergiaDal GSE la guida al Conto Energia
About the Author

Facebook