• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico a concentrazione, il nuovo traguardo energetico

31 Gen 2012
Federico C
Conto Energia, Efficienza e risparmio energetico, Energia da Solare Termodinamico, Energia Fotovoltaica, Mercato Energia Elettrica

Da tempo si parla di innovazioni tecnologiche nel campo del fotovoltaico, come quella “sun free” che riesce a produrre energia sfruttando il calore del sole e non i suoi raggi, o i nastri flessibili in fluoruro polivinile capaci di produrre energia in qualsiasi condizione meteo.

Ora si parlerà di un metodo ingegnoso e semplicissimo, ossia il Fotovoltaico a Concentrazione. Già Archimede ci arrivò con i suoi “specchi ustori”  e dopo centinaia di anni il metodo regge ancora al tempo, infatti vengono utilizzati migliaia di specchi puntati verso una torre alta 130 metri che fa da accumulatore, raggiungendo temperature altissime e producendo così gas o vapore ad alta pressione che mette in moto il generatore elettrico. Le novità non si fermano quì, infatti in Spagna si è riusciti a produrre energia persino di notte.

Il meccanismo è semplice: il calore che viene immagazzinato al mattino, viene concentrato verso un deposito di sali fusi che durante le ore notturne andranno a produrre energia elettrica. Il fotovoltaico a concentrazione è si utile ed efficiente, ma è anche molto ingombrante, ecco perchè in Italia si pensa di costruire centrali nel sud della penisola, dove varie regioni hanno già dato la disponibilità su diversi spazi inutilizzati.

Un impianto medio produce energia per circa 27.000 case, risparmiando così annualmente 30.000 tonnellate di Co2. Al momento è la Spagna il leader europeo per quanto riguarda questi impianti, infatti al momento ne è presente uno nei pressi di Siviglia, e sono in cantiere altri 2 da 50MW con un costo di 1 miliardo di euro, che verranno spalmati nel corso dei successivi 25 anni ammortizzando le spese.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
accumulatori, ambiente, efficienza energetica, energia, Energia rinnovabile, energie alternative, Fonti Rinnovabili, impianti fotovoltaici, produzione elettricità con fotovoltaico, solare



Commenti



Articoli collegati

  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Ecoincentivi per gli immobili.Ecoincentivi per gli immobili.
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • Impianti solari: informazioni, pareri e consigli utili!Impianti solari: informazioni, pareri e consigli utili!
About the Author

Facebook