Quali sono gli ostacoli per lo sviluppo delle fonti alternative in Italia?

Somiglia molto al gioco delle scatole cinesi e, senza ombra di dubbio, non è una fortuna.
Un numero di soggetti troppo elevato, delle procedure burocratiche troppo lunghe per realizzare una centrale FER.
Nel nostro paese, la difficoltà principale che fa da ostacolo agli investimenti e allo sviluppo per quanto riguarda il progetto europeo sull’energia rinnovabile, è senza dubbio l’assenza di coordinazione tra lo Stato e le Regioni.

Accordo rinnovato per la produzione di auto elettriche tra Mitsubishi e Citroen Peugeot

Diventa ancora più forte la collaborazione nel settore dei veicoli elettrici commerciali, tra le francesi, ovvero Psa Peugeot Citrone e il gruppo della giapponese Mitsubishi.
I due schieramenti hanno infatti annunciato, con un comunicato ufficiale, pochi giorni fa, l’avvenuto accordo per quanto riguarda lo sviluppo tecnico, che avverrà in forma congiunta, delle varianti elettriche della Peugeot Partner e della Citroen Berlingo.

Shweeb: il sistema di trasporto a pedali del futuro

Una monorotaia sulla quale scorrono, sospese, delle capsule di plastica piuttosto grandi, che vengono mossi dalla sola energia meccanica dell’uomo.
Si tratta del mezzo di trasporto alternativo a pedali, per le città del futuro, secondo Google: l’azienda del motore di ricerca più importante e famoso al mondo, ha deciso di investire oltre un milioni di dollari per realizzare un progetto che applichi la soluzione descritta sopra.

Terminata la costruzione della centrale eolica marina più grande al mondo

Dopo che i lavori sono terminati proprio qualche giorno fa, la società svedese Vattenfall ha comunicato ieri che il parco eolico di Thanet, in Gran Bretagna, è stato attivato. Si tratta della più grande centrale eolica marina al mondo, realizzata dalla Vattenfall, società leader nella produzione di energia e calore nell’Europa settentrionale.

In America si ottiene energia dalle frenate della Metropolitana

La tecnologia non ha limiti,  e c’è da dire che se a volte deturpa l’ambiente altre volte lo valorizza mentre in altre addirittura lo preserva, come nel caso dell’ultima pensata che fa sorridere e allo stesso tempo sorprende.

La logica si basa sullo sfruttamento dell’energia prodotta dalle frenate della metro al fine di produrre energia elettrica!

In Svizzera ecco i nuovi semafori contro lo smog

Saranno il nero, il grigio e l’oro i colori che si presteranno a combattere lo smog: dal più inquinante al più ecologico, avranno la funzione di indicare il livello di inquinamento dei veicoli in Svizzera.
Questi colori rappresentano una delle novità più importanti che riguardano la mobilità urbana svizzera, che vuole combattere con tutte le armi possibili lo smog e le emissioni climalteranti.

Batterie agli ioni di litio inquinanti? Uno studio dice di no

L’impatto ambientale che caratterizza le batterie agli ioni di litio potrebbe essere meno elevato di ciò che si pensa fino a questo momento. Infatti, il primo studio sull’impatto ambientale nel corso del ciclo di vita di tali batterie, da cui dipende la fortuna delle auto e dei veicoli elettrici, è stato sviluppato dai ricercati di Empa.

Progetto autobus elettrici a Cesena e Forlì

Dovrebbe vedere la luce nel giro di pochi giorni il nuovo progetto che prevede la riduzione delle emissioni di CO2 all’interno delle città di Cesena e Forlì. Stiamo parlando del progetto che è stato definito “Green2 Transportation”, la cui creazione si deve all’intesa nata tra Atr Forlì Cesena e Rinnova, una società, come si intende benissimo dal suo stesso nome, ad ottenere il risparmio energetico attraverso lo sviluppo di nuove iniziative e progetti innovativi.

Ecco l’Aerogenerator X, ultima tendenza in tema di eolica offshore

Proviene direttamente dal mare del Nord l’Aerogenerator X, l’ultima struttura in tema di impianti eolici offshore, che hanno la capacità di utilizzare al meglio le forze del vento piuttosto che le pale eoliche tradizionali. L’impianto, che è nato da un progetto della Windpower, in collaborazione con l’azienda di design (tra i cui lavori anche all’interno dell’Expo di Shangai) e ad un consorzio in cui svettano i nomi di British Petroleum, Shell e Rolls Royce.