Nuove disposizioni sullo stoccaggio dei rifiuti elettronici: il ritiro spetterà ai commercianti!

Uno dei principali fattori del riscaldamento terrestre che negli ultimi anni sembra essere diventato il principale allarme di questa popolazione globale moderna, sappiamo essere senza dubbio, l’inquinamento; e una delle principali cause dell’inquinamento è la mancata gestione dei rifiuti soprattutto quando si tratta di rifiuti elettronici, particolarmente dannosi per l’ambiente.

Ed ecco che, finalmente, in tutto il territorio italiano a partire dal prossimo mese (precisamente dal 15 Giugno 2010) entra in vigore una nuova normativa che interesserà tutti i cittadini alle prese con l’acquisto di un qualunque oggetto elettronico.

In Francia si punta tutto sull’energia eolica

La Francia ormai pensa veramente in grande per quanto riguarda l’energia eolica.
Grazie all’approvazione, ormai siamo alle fasi conclusive, della nuova normativa che regolamenterà lo sviluppo energetico nel rispetto dell’ambiente, in cui vi sarà un grande spazio riservato alle fonti rinnovabili.
Nello specifico, si attende un grande aumento dell’energia eolica.

Samsung sceglie un partner italiano per distribuire i suoi moduli in Europa

Molte novità sono state presentate alla recente manifestazione Solarexpo, tenutasi a Verona dal 5 al 7 maggio, che ha fatto il pieno di visitatori, permettendo così agli operatori del settore di esporre al grande pubblico i vantaggi economici ed ambientali del fotovoltaico. Tra i vari prodotti, presentati anche i pannelli solari prodotti da Samsung.

European Solar Days: tante iniziative per promuovere il fotovoltaico

Anche quest’anno, dal 1 al 16 maggio, si svolge la campagna di informazione sull’energia solare, inserita nel programma della Commissione Europea Intelligent Energy Europe, European Solar Days, che sta interessando amministrazioni locali, scuole, organizzazioni ambientaliste, aziende che operano nella green economy e, ovviamente, i cittadini.

E’ ufficialmente in vigore il nuovo decreto che regolamenta le biomasse

Dopo che è entrato in vigore il decreto sugli incentivi per gli oli vegetali con lo scopo di erogazione della tariffa che comprende anche la quota di 0,28 euro per ogni kW, adesso il Ministero delle politiche agrarie dispone alcune regole programmatiche nei confronti della tracciabilità delle biomasse per quanto riguarda la produzione di elettricità. In relazione con la legge finanziaria del 2007, che si occupava dell’entrata in vigore di una misura che regolasse la materia, il ministero ha finalmente previsto il decreto corrispondente, che ieri è ha trovato pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

In Austria le cabine telefoniche diventano distributori di energia elettrica!

Negli ultimi mesi si sta tanto discutendo dell’avvio allo smantellamento delle vecchie cabine telefoniche, simbolo di un’intera generazione a cui tutti noi restiamo ancora inevitabilmente attaccati.

C’è chi parla di scelta conveniente, c’è chi la reputa una violazione dei diritti per tutti gli italiani che non sono in possesso di un telefono cellulare e c’è chi..invece..mira a far diventare le cabine telefoniche un vero e proprio “mezzo green” grazie ad un particolare procedimento di riconversione.

La Francia punta forte sull’energia eolica

La Francia “vira” con vigore sull’energia eolica, aprendo al nuovo piano di sviluppo, che riguarda principalmente gli impianti off shore in mare. Durante una delle ultime discussioni in Parlamento, per quanto riguarda l’estensione della legge per lo sviluppo sostenibile, il governo parigino ha presentato un interessante programma.

A Busto Arsizio 1000 impianti fotovoltaici a costo zero

Continua la nostra opera di segnalazione di lodevoli iniziative da parte delle amministrazioni pubbliche locali volte a favorire la proliferazione di impianti per lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili. E tra le varie fonti, quella su cui si investe di più, probabilmente per il vantaggioso rapporto costo/benefici dovuto agli incentivi del conto energia, è sicuramente il fotovoltaico.

Tagliare i consumi degli elettrodomestici in standby? Con i prodotti ZeroWatt adesso si può!

Non è di certo la prima volta che noi di risparmiodienergia.it trattiamo lo spinoso argomento del risparmio energetico, numerosi sono stati gli articoli volti a sensibilizzare i cittadini e ad offrire loro qualche piccolo strumento per poter adottare atteggiamenti strategici volti a ridurre sprechi e consumi che, solitamente, finiscono con il gravare oltre che sull’ambiente perfino sulla bolletta.

La Peugeot riduce le emissioni di CO2 con i nuovi diesel 1600

Importanti novità nel settore automobilistico che arrivano da una delle più importanti aziende, ovvero la Peugeot.
Novità che sono abbastanza “di casa” alla Peugeot, che già dieci anni fa, era stata protagonista della dotazione, nelle proprie auto, dei primi filtri attivi antiparticolato, tenendo conto in questo modo della direttiva Euro 5, già nel 2000.

Ridurre il costo dell’energia fotovoltaica grazie ai concentratori solari

Incredibile ma vero, la più grande compagnia petrolifera italiana balza agli onori delle cronache per la seconda volta nel giro di due giorni, grazie ad un progetto nel campo delle energie rinnovabili. A rendere merito ad Eni, questa volta, è stata l’AIRIAssociazione Italiana per la Ricerca Industriale – che due giorni fa, nel corso della Giornata Airi per l’innovazione industriale, quest’anno dedicata alle “Opportunità della ricerca industriale italiana nel settore dell’energia”, ha consegnato all’ingegner Umberto Vergine, Direttore della Direzione Studi e Ricerche di Eni, il premio “Oscar Masi 2009 per l’innovazione industriale”.

Quanto ci costano annualmente i rifiuti? Cifre da capogiro in cumuli di spazzatura!

Vi siete mai chiesti quanto si spende per smaltire rifiuti e scarti di abitazioni private o grandi aziende?

Da una recente analisi condotta sullo smaltimento dei rifiuti ospedalieri durante il periodo compreso tra 2002 e il 2008 è emerso che, solo nell’ultimo anno, la spesa complessiva si aggira sui 183 milioni di euro, una cifra oggettivamente troppo esosa se si pensa che tutti quei soldi sono finiti.. letteralmente.. Nella spazzatura!