La “Festa dell’energia” nella città di Prato

La “Festa dell’energia” continua nella sua corsa. Dopo aver fatto tappa nelle città toscane di Siena, Arezzo e Prato, la manifestazione si concluderà sabato 2 Giugno al Parco Fluviale Acquaviva della città di Teramo.

L’evento ideato da Estra, in collaborazione con Legambiente e Giunti Progetti Educativi, si è svolto sabato 26 e domenica 27 maggio dalle 9,30 alle 19,30 al Parco delle Cascine dove gli interessati hanno potuto gratuitamente accedere. Il progetto mira ad una maggiore sensibilizzazione nell’ambito del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.

T.riciclo

E’ nato IL NEGOZIO dedicato al riutilizzo di abbigliamento e attrezzature per bambini. L’idea imprenditoriale prende forma da una parte dalla necessità di far fronte alle continue necessità di figli in crescita e del limitato utilizzo dei loro indumenti e oggetti, dall’altra di concretizzare una filosofia di ecologia sociale attraverso una cultura di riutilizzo.

Lightfair 2012

La settimana scorsa, dal 9 al 11 di magio, a Las Vegas si è tenuto l’evento LIGHTFAIR International 2012.

Lightfair International è la mostra annuale più grande del mondo  sull’illuminazione architettonica e commerciale, con conferenze, tavoli tematici, corsi di formazione continua con prodotti innovativi, che vanno dal design high-end alla tecnologia d’avanguardia.

L’Europa deve usare l’acqua in modo più efficiente

L’Europa deve raddoppiare gli sforzi per migliorare l’efficienza idrica se non vuole indebolire la sua economia, questo è il monito che emerge da un nuovo rapporto da poco pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA).

L’uso inefficiente dell’acqua europea produce un forte impatto sulle risorse necessarie per gli ecosistemi e le persone, entrambi elementi vitali sia per la produttività quanto per la sicurezza europea.

Dal GSE, le rinnovabili diventano etiche

Uno dei progetti proposti dal Gestore dei Servizi Energetici che desta più curiosità, nell’ambito del piano sulle rinnovabili relativo ai prossimi anni è certamente il fatto di voler rendere le fonti rinnovabili “etiche“. Per farlo si tenterà di introdurle all’interno di carceri e comunità per diffondere la cultura del vivere rinnovabile.

Treni ad alta velocità?

Il problema della TAV  inVal di Susa e la messa su rotaia di Italo, il treno ad alta velocità di Ntv – Nuovo Trasporto Ferroviario e della conseguente concorrenza con Trenitalia,  fino all’affidamento alla Bombardier ed alla Ansaldo Breda della commessa per la realizzazione dei nuovi treni ad alta velocità, che dovrebbero arrivare, secondo i piani, a 360 km/h, sono i più recenti argomenti, in Italia, legati al settore ferroviario.