Verso l’edificio ad energia “quasi” zero

Il tema dell’edificio quasi zero si pone come elemento cardine del complesso sistema di relazioni che muovono una Smart City, dalle politiche per l’incentivazione dell’efficienza energetica negli edifici alla pianificazione della città in chiave eco sostenibile passando attraverso un’anteprima delle principali normative europee e come un focus privilegiato al mondo dell’impresa, l’innovazione di prodotto e le soluzioni tecnologiche proposte dal sistema produttivo, facendo leva sulle esperienze maturate e le eccellenze presenti sul territorio su queste tematiche.

Bioedilizia Italia 2012

Il forum Bioedilizia Italia 2012 è giunto alla quarta edizione. Il tema dell’edizione di quest’anno è VERSO L’EDIFICIO A ENERGIA “QUASI ZERO”: IL RUOLO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DEL MERCATO – From Efficient Building to Smart City e si terrà nei giorni 24-25 maggio 2012 a Torino, presso il complesso Lingotto Fiere nel contesto della fiera Energethica 2012. Ingresso libero con iscrizione obbligatoria all’indirizzo a questo link.

Mappa artica

Per la prima volta è stata elaborata una mappa in alta definizione delle variazioni stagionali dei ghiacci dell’Artico. Questo lavoro è stato presento a Londra, presso la Royal Society. La mappa è stata realizzata elaborando i dati provenienti dal satellite CryoSat dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa).

Il satellite CryoSat, operativo da un anno e mezzo, ha rilasciato i primi dati sullo spessore dei ghiacci artici nel giugno del 2011, utilizzando i dati acquisiti tra gennaio e febbraio dello scorso anno. Solamente ora è stato tuttavia possibile processare i dati completi relativi alla stagione invernale 2010-2011 e ricavarne i risultati.

Il progetto AIRMEX

Una ricerca finanziata dall’UE dimostra che spesso gli inquinanti sono più presenti negli ambienti chiusi che in quelli esterni. Il progetto AIRMEX (“European Indoor Air Monitoring and Exposure Assessment Project”) ha studiato la qualità dell’aria degli ambienti interni e i valori relativi all’esposizione individuale all’inquinamento, attraverso la misurazione di 19 composti organici volativi (tra i quali composti carbonilici, terpenoidici e aromatici) nell’aria all’interno di edifici pubblici e asili infantili disseminati in diverse città europee. Il progetto AIRMEX è finanziato nell’ambito delle attività del Centro comune di ricerca (CCR).

Assolombarda e la Carta dei Principi per la Sostenibilità Ambientale

Assolombarda (Associazione delle imprese industriali e del terziario dell’area milanese), insieme a un primo gruppo composto da 80 imprese a lei associate, hanno sottoscritto la Carta dei Principi per la Sostenibilità Ambientale. Questa carta nasce all’interno della collaborazione tra Confindustria ed il Ministero dell’Ambiente al fine di contribuire attivamente alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile.