Arriva Ginkgo, l’ombrello riciclabile al 100%

Si chiama Ginkgo ed è il primo ombrello amico dell’ambiente, interamente progettato in Italia. “Padri” di questa interessante invenzione sono l’ingegnere Gianluca Savalli e il designer Federico Venturi, che insieme hanno dato il via a questo ambizioso progetto potendo contare anche sul sostegno dell’Acceleratore d’Impresa e dalla Fondazione Politecnico di Milano.

Lotus E-Bike: la bici elettrica che unisce stile ed efficienza

Creata dall’architetto Giancarlo Zema per l’azienda di Bergamo LumineXence, la Lotus E-Bike ha attirato l’attenzione su di sé nel corso della ormai conclusa fiera di Ecomondo. La bicicletta elettrica a pedalata assistita è caratterizzata da una struttura realizzata interamente in alluminio, rendendo il veicolo leggero e quindi più pratico negli spostamenti.

“Energia da vedere”: il concorso di ENEA per l’utilizzo responsabile delle risorse

L’ENEA, in collaborazione con FIRE e Isnova, ha indetto un concorso da titolo “Energia da vedere” dedicato all’uso responsabile e sostenibile delle risorse energetiche. L’iniziativa chiama in raccolta giovani filmaker e sviluppatori, per la realizzazione di progetti che abbiano come tema centrale quello dell’efficienza e del risparmio energetico.

“Green Technologies Award”, il concorso indetto dal Miur e da Schneider Electric

Ultime news nel campo dell‘efficienza e del risparmio energetico. E’ stato indetto il terzo concorso nazionale “Green Technologies Award: energia nuova per le scuole”, concorso grazie al quale il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Schneider Electric assegnaranno un premio per il miglior progetto sull’efficienza energetica e sull’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

Efficienza e risparmio grazie all’interazione tra pompa di calore e fotovoltaico

Schüco Italia, fornitore leader di involucri edilizi avveniristici e di soluzioni solari altamente efficienti, ha presentato un innovativo sistema che consente di ridurre i consumi di gas e di elettricità. Attraverso la combinazione tra la pompa di calore e l’impanto fotovoltaico, sarà possibile utilizzare l’energia del Sole per il riscaldamento dell’acqua sanitaria.