Rinnovabili: anche la Apple investe nell’energia eolica

La Apple, colosso statunitense del settore informatico, ha reso noto il suo nuovo e ambizioso progetto che ha letteralmente lasciato tutti a bocca aperta. Dopo la bocciatura di Greenpaece, che ha incluso l’azienda americana nell’elenco delle imprese meno ecosostenibili per la sua dipendenza dal carbone (circa il 54,5% del fabbisogno energetico), la Mela più famosa al mondo ha deciso di puntare sul mercato delle energie rinnovabili sfruttando a pieno le capacità tecnologiche dei suoi ingegneri.

Partirà a Roma la prima sperimentazione di taxi ecosostenibili

Tre italiani su quattro sarebbero favorevoli all’introduzione in Italia di taxi elettrici. Questo è il risultato di un sondaggio svolto dalla Interactive Marketing Research e commissionato dalla Unione dei Radiotaxi d’Italia (URI) per testare nella realtà l’effettiva propensione dei cittadini a servirsi di un veicolo virtuoso e nel contempo ecosostenibile.

Electree+: il bonsai fotovoltaico per ricaricare i dispositivi mobili

Oggi vi parliamo di Electree+, un progetto nato nel 2008 che negli ultimi anni ha attirato le attenzioni degli addetti ai lavori. Il progetto infatti coniuga design, produzione elettrica e praticità in un elegante e raffinato accessorio, un bonsai, che ha la caratteristica di raccogliere la luce solare grazie ai piccoli pannelli fotovoltaici di cui si compone.

Rifiutologo, raggiute le 2000 voci grazie all’aiuto degli utenti

Nelle scorse settimane, abbiamo avuto modo di presentarvi il Rifiutologo, l’applicazione del Gruppo Hera per Apple ed Android realizzato per guidare i cittadini ad una corretta raccolta differenziata dei riufiuti. Questo innovativo e utilissimo sistema ha riscosso in pochissimo tempo un grande successo, e dalle 140 voci iniziali (passate poi a 600 grazie al lancio della versione 3.0), è riuscito a toccare quota 2000.

55 mila nuove assunzioni nel mondo del Green jobs

Buone notizie per i giovani neolaureati e non. Sono infatti previste oltre 55 mila nuove assunzioni per figure professionali legate alla sostenibilità e alla green economy, quindi per tutti coloro che hanno maturato competenze specifiche in materie green di fondamentale importanza per la riconversione in chiave ecologica dell’economia del nostro paese.