Mitsubishi Electric, al via piano d’azione fotovoltaico

Nasce un nuovissimo piano di riorganizzazione per l’azienda Mitsubishi Electric che ha deciso di rivolgere la sua attenzione al fotovoltaico integrando gli impianti fotovoltaici e quindi le rinnovabili nel sistema societario per ottimizzare l’accesso al fabbisogno energetico necessario.

In particolare sarà previsto nel piano l’integrazione dell’impianto fotovoltaico all’interno di quello della divisione climatizzazione.

Il bamboo diventa tecnologico, o la tecnologia diventa Green? Ecco a voi ADzero

Nel 2009 era solo un concept, oggi è diventata realtà. Android sta per presentare un nuovo cellulare in bamboo, si chiamerà ADzero bamboo phone, e verrà prodotto minimizzando l’utilizzo di plastica. L’uscita sul mercato è prevista già per questa estate, con anteprima in Cina ed Inghilterra ed ovviamente utilizzerà come sistema operativo quello Android.

Clini, fondi Ue solo per la raccolta differenziata ed inceneritori

Il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, durante l’audizione in commissione Ecomafie, a proposito del suo recente incontro a Bruxelles sulla situazione della gestione dei rifiuti in Campania spiega che “il commissario Ue all‘Ambiente si è detto disponibile a scongelare i fondi di coesione non per le discariche, ma soltanto per la raccolta differenziata e gli inceneritori per il recupero di energia“.

Thermotoga Neapolitana, il batterio che mangia i nostri rifiuti

La scoperta avvenuta a Pozzuoli, dove un team di ricercatori, studiano fonti di energia alternativa da anni, ma con il governo Berlusconi la ricerca ha avuto una battuta d’arresto. Oggi hanno ottenuto un finanziamento europeo che gli ha permesso di allargare l’entourage e migliorato il programma di ricerca, questo finanziamento però è ancora fermo nelle casse dello stato.

La Foresta Amazzonica diventa autostrada

Negli ultimi decenni i continui cambiamenti climatici e l’intervento umano stanno pian piano distruggendo le foreste pluviali mondiali, facendoci così autogol su autogol. Recenti studi hanno dimostrato che le foreste Africane sono le più resistenti ed adattabili, visti i 4000 anni di continui cambiamenti temprativi che hanno subito, non si può dire lo stesso per quella Amazzonica.